Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] cui proprietà dipendono in maniera essenziale dalle proprietà delle equazioni l.: si parla per es. di equivalenza lineare risulti:
Tali condizioni si chiamano comunemente condizioni di linearità. La derivazione e l’integrazione di una funzione ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] stesso sistema non lineare può presentare più attrattori e repulsori.
Ulteriori aspetti del comportamento del sistema emergono se l’equazione che caratterizza la non linearità può essere scritta nella forma dx(t)/dt=f[x(t), p], dove p è un vettore le ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] risposta ai comandi e ai disturbi esterni, si risolve per integrazione delle equazioni cardinali della dinamica (➔) riferite alla terna velivolo (fig. 1). Tali equazioni non lineari possono essere risolte o numericamente o in forma chiusa, in virtù ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] x = 1 si ha la s. fattoriale. Facendo combinazioni lineari di s. esponenziali si definiscono le funzioni circolari e iperboliche di Riemann). Tale metodo si applica anche a equazioni differenziali nello studio di oscillazioni di corde, membrane ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] di un o. lineare, ossia quello di discutere l’equazione ωa=b nell’incognita a, da ricercare in una varietà ω è un assegnato o. lineare da A in B, mentre A e B sono lineari sullo stesso corpo. Un notevole risultato è il seguente: se A e B sono due ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] variabili x1, x2, …, xn essendo soggette alle condizioni, o vincoli, (con m<n)
Si suppone che le equazioni siano linearmente indipendenti e, inoltre, che le condizioni [1] e [2] siano compatibili. In forma matriciale il problema può essere posto ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...]
La complessità indica la presenza di interazioni non lineari fra gli elementi costituenti il sistema e la loro lo strumento d’elezione per lo studio di questi ultimi, le equazioni differenziali, risulta maneggevole e preciso solo per sistemi con un ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] differenziali, delle equazioni integrali, nel calcolo delle variazioni, nella fisica matematica, giovandosi, soprattutto nello studio di problemi non lineari, di importanti strumenti matematici come il teorema di punto fisso (di Brouwer), la ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] del tempo (➔ tempo), è connessa con la proprietà delle equazioni della dinamica classica di rimanere invariate quando si inverte il in quelli di un’altra: è però possibile costruire 3 combinazioni lineari d′, s′, b′, dei quark d, s, b, con ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] ; lo sviluppo di modelli matematici con equazioni idrodinamiche ridotte fornisce soluzioni a diversi problemi di acqua bassa le orbite tendono a schiacciarsi verso il fondo diventando oscillazioni lineari con un moto di va e vieni (fig. 24). Il valore ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...