sostituzioni successive, metodo delle
sostituzioni successive, metodo delle altra denominazione del metodo di → Gauss-Seidel per la ricerca delle soluzioni approssimate di un sistema di equazionilineari. ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] molto pochi. In generale, questi si possono dividere, a seconda delle proprietà delle equazioni limite e delle interazioni tra particelle, in lineari e non lineari: i primi, nettamente più facili da trattare dei secondi, presentano comunque un alto ...
Leggi Tutto
simultanee, sistema di equazioni
Insieme di due o più equazioni. Una soluzione di un sistema è un insieme di valori delle incognite che soddisfano contemporaneamente tutte le equazioni del sistema.
Un [...] caso di notevole interesse applicativo in campo economico-aziendale è quello dei sistemi lineari, cioè di m equazioni algebriche lineari (dove compaiono polinomi di primo grado) in n incognite. Con notazione matriciale esso si lascia descrivere nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] della [26]. Le deboli ipotesi nel risultato di Hopf implicano che esso si estenda a soluzioni molto generali di equazioni non lineari. A cominciare da Bernètejn il principio di massimo ha fornito uno strumento decisivo per dimostrare stime a priori e ...
Leggi Tutto
trasformata integrale
trasformata integrale tecnica di soluzione per equazioni differenziali lineari, sovente alle derivate parziali; si basa su un cambiamento di incognita dato da un integrale definito [...] Laplace (con la variante bilatera) sono:
• la trasformata di Mellin
utile per lo studio di equazioni che si riducono all’equazione di → Eulero, e in particolare per l’equazione di → Laplace in domini a forma di angolo; il nome deriva da quello del ...
Leggi Tutto
equazioni di Navier-Stokes
Mauro Cappelli
Sistema di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Ricavate sulla [...] il rapporto tra il valore tipico del termine non lineare e di quello lineare dell’equazione. In virtù della loro non linearità, le equazioni di Navier-Stokes ammettono una soluzione analitica (esatta) solo in casi particolari. Per ottenere soluzioni ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] uniforme presente nel fluido e b una perturbazione sufficientemente piccola, da poter trascurare nelle equazioni i termini quadratici in b e in v in confronto ai termini lineari, si trova che nel fluido la perturbazione, rappresentata da b e da v, si ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] differenziale ordinaria a una variabile,
con α e β costanti, di struttura simile alle equazioni di Navier-Stokes (termini non lineari quadratici). Se si vuole calcolare l’evoluzione dei momenti Mj(t)=‹xj(t)› (dove ‹ › indica la media e j=1 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] i fenomeni oscillatori (di natura meccanica, elettrica ecc.), la cui teoria può svolgersi soltanto mediante equazioni differenziali non lineari. Ricordiamo, come esempio semplice di sistema meccanico che compie oscillazioni libere, un punto P, mobile ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] semplice è
dove l’uguaglianza vale solo per trasformazioni reversibili. L’equazione di stato del sistema si ottiene eliminando H fra le due ultime Onsager:
[35] Lki = Lik.
L’ipotesi di linearità per le relazioni tra flussi e affinità non è valida ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...