Bezout
Bézout Étienne (Nemours, Seine-et-Marne, 1730 - Avon, Seine-et-Marne, 1783) matematico francese. È noto soprattutto per il teorema, che porta il suo nome, sul numero massimo di intersezioni tra [...] didattico, Bézout si occupò di algebra e in particolare di teoria delle equazioni, facendo un sistematico uso di determinanti per la risoluzione dei sistemi di equazionilineari; i suoi risultati furono raccolti nel 1779 nel volume Théorie générale ...
Leggi Tutto
Rouche
Rouché Eugène (Sommières, Linguadoca-Rossiglione, 1832 - Lunel, Linguadoca-Rossiglione, 1910) matematico francese. Insegnò presso il Conservatoire des arts et métiers di Parigi e presso l’École [...] ; il primo riguarda le funzioni complesse (pubblicato sul «Journal» nel 1862), e il secondo la teoria dei sistemi di equazionilineari. Quest’ultimo è oggi chiamato teorema di → Rouché-Capelli e definisce un criterio per stabilire se un sistema di ...
Leggi Tutto
Seidel
Seidel Philipp Ludwig von (Zweibrücken, Renania-Palatinato, 1821 - Monaco di Baviera 1896) matematico tedesco. Dopo una prima formazione all’università di Berlino, sotto la guida di L. Dirichlet, [...] e serie di funzioni e il metodo numerico iterativo, detto di Gauss-Seidel, per la risoluzione di un sistema di equazionilineari, che migliora quello di Jacobi. Si occupò anche di fisica matematica, stabilendo fra l’altro le condizioni sotto cui, in ...
Leggi Tutto
alternato
alternato aggettivo utilizzato in matematica e in fisica come attributo di una grandezza periodica a valore medio nullo (nel periodo). La grandezza sinusoidale è la grandezza alternata per [...] di semplificare lo studio dei fenomeni alternati riducendolo a quello di fenomeni sinusoidali, nei casi in cui la grandezza è definita da equazionilineari; nei casi non lineari, il metodo è meno efficace perché non introduce semplificazioni. ...
Leggi Tutto
regola
regola algoritmo o procedura di calcolo per risolvere un particolare problema. Per esempio: regola dei segni (→ Cartesio, regola di) per determinare i segni delle soluzioni reali di una equazione [...] polinomiale sulla base dei suoi coefficienti; regola di Cramer (→ Cramer, metodo di) per risolvere un sistema di equazionilineari; regola di → Sarrus per il calcolo del determinante di una matrice quadrata di ordine 3; regola della mano destra per ...
Leggi Tutto
Timarida
Timàrida (o timàride) [STF] Matematico gr., forse del 4° sec a.C. ◆ [ALG] Fiorita di T.: metodo per la risoluzione di un particolare tipo di sistemi di equazionilineari (nei quali T. distingue [...] nettamente i dati e le incognite), del tipo, in simboli algebrici moderni, x₁+x₂+...+xn=s, x₁+x₂=a₁, x₁+ x₃=a₂,..., x₁+xn=an-1, dove le ai e s sono quantità note e le xi, con i=1,2,...,n, sono incognite; ...
Leggi Tutto
eliminazione
eliminazione termine generico che indica la riscrittura in forma equivalente, ma più semplice, di una espressione matematica in cui compare un numero minore di termini. In algebra lineare, [...] si chiama eliminazione di Gauss il procedimento per la risoluzione numerica di un sistema di n equazionilineari in n incognite, noto anche come metodo di Gauss (→ Gauss, metodo di). In logica classica si introducono regole deduttive per l’ ...
Leggi Tutto
multicollinearita
multicollinearità [Comp. di multi- e collinearità, da collineare] [PRB] Problema della m.: quello che riguarda modelli statistici costituiti da equazionilineari in variabili che siano, [...] in tutto o in parte, fortemente correlate tra loro, per cui risulta difficile, e talora impossibile, individuare o anche semplic. stimare l'influenza delle singole variabili ...
Leggi Tutto
addizione e sottrazione, metodo di
addizione e sottrazione, metodo di metodo per la risoluzione numerica di un sistema di n equazionilineari in n incognite della forma
più propriamente detto procedimento [...] di eliminazione o metodo di eliminazione di Gauss (→ Gauss, metodo di) ...
Leggi Tutto
Capelli, teorema di
Capelli, teorema di meglio conosciuto sotto il nome di teorema di → Rouché-Capelli, stabilisce una relazione fra la matrice dei coefficienti di un sistema di equazionilineari e le [...] soluzioni del sistema stesso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...