Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] quindi se siano trattabili o meno. Esempi di problemi di tale tipo sono la risolubilità di un sistema di equazionilineari a variabili intere, la soddisfacibilità di un'espressione booleana, il problema dello scheduling (decidere se si può allocare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] del corso. Mentre Jacobi, e successivamente Richelot, nelle lezioni di meccanica analitica insegnavano i sistemi di equazionilineari applicandoli a problemi dinamici, Neumann, sebbene includesse la trattazione del pendolo nella parte dedicata alla ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] i e j tra 1 e n, il problema Δ2u=f(x, y), con la condizione u=0 su Γ, si traduce in un sistema di equazionilineari Az=b, in cui la matrice A, di n2 righe e n2 colonne, ha una struttura tridiagonale in termini di blocchi (matrici n×n) che sono ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] di iterazione interviene nella costruzione di polinomi ortogonali (come i polinomi di Bessel) e nelle formule risolutive di sistemi di equazionilineari ove la matrice A dei coefficienti sia di forma tridiagonale (Aij=0 per |i−j|>1).
La formula ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] in quanto in esso si risolvevano i problemi organizzandone i dati in una tabella) per risolvere sistemi di n equazionilineari in n incognite (Chemla 1997). Durante i primi anni della dinastia Qing diversi studiosi tentarono di sintetizzare le due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] il BMR e il peso corporeo è ben rilevata, per entrambi i sessi e per tutte le classi di età, da semplici equazionilineari, il cui potere predittivo è alto però soltanto per i bambini e gli adolescenti. Per quanto concerne gli uomini di età compresa ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] di tipo matematico consentono una trattazione agevole soltanto per i modelli rappresentati da sistemi di equazionilineari (programmazione lineare).
I metodi qualitativi
Con i metodi qualitativi si vuole sfuggire alle impostazioni deterministiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] presentava il suo celebre teorema sull’insolubilità per radicali delle equazioni algebriche generali di grado superiore al quarto. Il Calcolo integrale delle equazionilineari (1798) di Brunacci, sostenuto per la stampa dal granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] può quindi essere usato in una varietà di casi che comprende, oltre a singole equazioni non lineari, sistemi di equazionilineari e non lineari, equazioni funzionali, equazioni integrali e problemi con valori al contorno. A Stefan Banach si deve una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] professore americano di fisica allo Iowa State College, voleva automatizzare il processo per la soluzione di sistemi di equazionilineari. Nel 1937, durante un viaggio nell'Illinois, egli giunse autonomamente all'idea di memorizzare istruzioni e dati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...