UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] h da primo indice e k da secondo. Esplicitamente la seconda delle [13] si scrive così:
La [13″] riassume 64 equazionilineari nei 64 coefficienti di connessione.
Se il campo fondamentale è simmetrico, dalla [13″] si deduce che i coefficienti di ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] tutti gli indici uguali. Nell'altro caso, tale polinomio si ottiene immediatamente mediante la formula di Taylor.
2) Sistemi di equazionilineari algebriche. - Indichiamo con A una matrice m × n (cioè ad m righe ed n colonne) ad elementi reali; con b ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] dunque assai spesso alla questione matematica di trovare modo di risolvere in forma pratica determinati sistemi di equazionilineari a grande numero di incognite.
Se si volesse del problema elastico una soluzione "esatta", l'assunto sarebbe ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] di inversione comporta che le cause agenti siano rappresentate da funzioni incognite e gli effetti da funzioni assegnate. Anche nel caso di sistemi di equazionilineari non sempre il numero di funzioni incognite che ne consegue è uguale al numero di ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] ottiene una relazione equivalente alla [3].
Un'ulteriore forma di non linearità che non impedisce l'utilizzo del m.l. sopra definito, per l'analisi delle relazioni tra fenomeni, è definita dall'equazione:
log zi=a+bxi+ui [8]
in cui chiaramente z non ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] dedotto altri teoremi di esistenza e di unicità per equazioni funzionali, quando tali teoremi si conoscano per particolari tipi di equazioni; allo stesso modo come, se si sa che il sistema di equazionilineari
ha una e una sola soluzione per fissati ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] anche scriversi: [i − a] X = Y. Posto in questa forma, il sistema [2] può, cioè, tradursi in un sistema di n equazionilineari le cui sole incognite siano i valori delle produzioni totali di ciascun settore (X1, X2, X3, ..., Xn). La soluzione di tale ...
Leggi Tutto
TIMARIDA di Paro
Giorgio Diaz de Santillana
Matematico greco. Non si sa nulla della sua vita, e neppure con precisione in quale secolo sia fiorito. P. Tannery lo collocò nella prima metà del sec. IV, [...] autore di un metodo (detto l'epantema o "fiorita" di T.) per la risoluzione di un particolare tipo di sistemi di equazionilineari, nei quali egli nettamente distingue i dati (ὡρισμένα) e le incognite (ἁόριστα). Si tratta dei sistemi, che, in simboli ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Matematico, nato a Trieste l'11 marzo 1853. Laureato in fisico-matematica a Pisa nel 1874, fu professore al liceo di Pavia dal 1875 al 1880. Nel 1877-78 ebbe un posto di perfezionamento [...] di funzioni, sviluppi in serie, sistemi ricorrenti, equazioni alle differenze finite, frazioni continue e loro generalizzazioni distributive (oggi più note sotto il nome di "funzionali lineari"; v. funzionali), che lo colloca fra i promotori e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] più efficiente e più redditizio, quando la situazione è determinata da variabili e vincoli conosciuti ed esprimibili mediante equazionilineari. Una delle procedure di calcolo più utilizzate, dovuta al Dantzig, prende il nome di ‛metodo del simplesso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...