• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Matematica [225]
Fisica [116]
Biografie [85]
Analisi matematica [81]
Fisica matematica [66]
Storia della fisica [46]
Algebra [39]
Storia della matematica [40]
Temi generali [35]
Statistica e calcolo delle probabilita [27]

punto fisso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punto fisso Luca Tomassini Un punto x di un insieme X tale che F(x)=x per una determinata mappa F:X→X, ovvero di X in sé. Un tale punto si dirà anche punto fisso per F. La dimostrazione dell’esistenza [...] ammette una lunga serie di generalizzazioni o adattamenti ed è largamente utilizzato nella ricerca di soluzioni di equazioni algebriche, differenziali e integrali. In particolare, è grazie a esso che si provano esistenza e unicità della soluzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROBLEMA DI CAUCHY – SPAZIO METRICO – MATEMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto fisso (2)
Mostra Tutti

Kovaleskaja

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kovaleskaja Kovaleskaja Sof’ja Vasil’evna (Mosca 1850 - Stoccolma 1891) matematica russa. La sua vita testimonia della difficoltà, per una donna dell’epoca, di intraprendere una carriera scientifica. [...] , prima donna in Germania, il dottorato in matematica dopo aver pubblicato tre importanti articoli sulle equazioni alle derivate parziali, sugli integrali abeliani e sugli anelli di Saturno. Nonostante la qualità dei suoi lavori e l’appoggio di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATEMATICA – STOCCOLMA – PLEURITE – BERLINO

Heaviside Oliver

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heaviside Oliver Heaviside 〈hèvisaid〉 Oliver [STF] (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) Membro della Royal Society (1891). ◆ [STF] [ANM] Calcolo operazionale simbolico di H.: ebbe origine come una [...] particolari artifici, in equazioni e sistemi di equazioni algebriche; dalla soluzione di questi si tornava a quella del problema. Il calcolo operazionale di H., tra l'altro, utilizzava algoritmi poco usuali, integrali impropri e serie divergenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI LAPLACE – EQUAZIONI DI MAXWELL – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heaviside Oliver (3)
Mostra Tutti

Lie Marius Sophus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lie Marius Sophus Lie 〈lìi〉 Marius Sophus [STF] (Nordfijordeid 1842 - Christiania 1899) Prof. di matematica nell'univ. di Christiania, ora Oslo (1872), di Lipsia (1886) e ancora di Christiania (1898); [...] di un campo vettoriale; (b) [MCC] nella meccanica classica, dove le dette curve integrali sono date dalle soluzioni delle equazioni del moto, è sinon. di derivata lungo le soluzioni. ◆ [PRB] Distribuzioni infinitamente divisibili su un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Picard

Enciclopedia della Matematica (2013)

Picard Picard Charles-Émile (Parigi 1856 - 1941) matematico francese. Dopo gli studi all’École normale supérieure, nel 1885 fu nominato titolare della cattedra di calcolo differenziale all’università [...] (→ Picard, teorema di) e su una particolare categoria di equazioni lineari a coefficienti periodici, note come equazioni di Picard-Fuchs. Le sue ricerche sugli integrali associati a una superficie algebrica hanno contribuito alla definizione di una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI

Du Bois-Reymond

Enciclopedia della Matematica (2013)

Du Bois-Reymond Du Bois-Reymond Paul David Gustav (Berlino 1831 - Friburgo, Baden-Württemberg, 1889) matematico tedesco. Ebbe spiccati interessi per la fisica matematica, il calcolo delle variazioni [...] delle idee di Monge sul ricorso alle caratteristiche nello studio delle equazioni differenziali alle derivate parziali. Diede importanti contributi anche nello studio degli integrali definiti, delle funzioni continue ma non derivabili e comprese la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE – ANALISI INFINITESIMALE – INTEGRALI DEFINITI

variabile, cambiamento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile, cambiamento di variabile, cambiamento di tecnica di grande generalità che consente di semplificare i problemi rendendoli più facilmente affrontabili da un punto di vista non solo analitico, [...] si applica, per esempio: alla ricerca delle primitive di una funzione (→ integrazione per sostituzione); agli → integrali multipli; alle → equazioni differenziali nonché ai → sistemi differenziali. In ogni caso, tale tecnica consiste nel sostituire a ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE – DETERMINANTE JACOBIANO – SISTEMI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – INTEGRALI MULTIPLI

Banach, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Banach, spazio di Banach, spazio di spazio vettoriale (definito sul campo dei numeri reali o complessi), in cui è definita una → norma che induce una → metrica rispetto alla quale ogni successione di [...] degli spazi di Banach sta nel fatto che essi costituiscono l’ambiente naturale in cui cercare le soluzioni di equazioni differenziali o integrali, per esempio mediante metodi di punto fisso, la cui esistenza e unicità è assicurata dal teorema delle ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRABILE SECONDO LEBESGUE – TEOREMA DELLE CONTRAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUCCESSIONE DI CAUCHY – ELEMENTO DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banach, spazio di (1)
Mostra Tutti

integrale superficiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale superficiale integrale superficiale o integrale di superficie, integrale il cui dominio è una superficie S. Gli integrali di superficie sono di due tipi: quelli dipendenti solo dall’elemento [...] z = 0 e z = 5/4. Le sue equazioni parametriche sono per cui: L’integrale allora si esprime come che con le formule di riduzione (→ integrale multiplo) diviene: Nel caso del flusso, si considera un integrale del tipo dove w = w(x, y, z ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI SUPERFICIE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – FORMULE DI RIDUZIONE – FUNZIONE CONTINUA – PRODOTTO SCALARE

Mises

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mises Mises Richard von (L’viv, Leopoli, 1883 - Boston, Massachusetts, 1953) matematico e filosofo austriaco naturalizzato statunitense. Dopo essersi laureato in matematica, fisica e ingegneria all’università [...] applicata presso l’università di Harvard. Autore di studi e di trattati sulla teoria delle equazioni differenziali e integrali della fisica matematica, diede importanti contributi alla meccanica dei fluidi, all’aerodinamica, alla statistica. I ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – MECCANICA DEI FLUIDI – POSITIVISMO LOGICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali