Filosofo e matematico svedese (Skara, Skaraborg, 1814 - Uppsala 1886). Dal 1842 prof. a Uppsala. Socio dei Lincei (1853). Autore di significativi studî di analisi (equazioni differenziali, integrali improprî, [...] serie di potenze), ha anche fornito contributi alla matematica finanziaria (teoria delle rendite vitalizie) ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] equazioni di Stokes-Navier; questo risultato può essere facilmente esteso ai moti non stazionari, e precisamente si ottiene: siano
in cui
essendo ρ la densità del fluido, k il versore della normale orientata al piano del moto, mentre gl'integrali ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] . ha costruito una ricca serie di integrafi per la risoluzione di svariati tipi di equazioni differenziali (e integrali), fra cui meritano speciale rilievo l'equazione dell'odografo relativo al moto di un proietto in un mezzo comunque resistente e le ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Matematico, nato a Ruvo di Puglia il 10 maggio 1870. Iniziati gli studî universitarî a Napoli, si laureò poi (1892) a Pisa, dove fu alunno di quella Scuola normale superiore e seguì i [...] alcune completamente nuove. Si volse poi all'integrazione delle equazioni di Maxwell-Hertz e alle applicazioni di cui le più generali forme degli integrali sono suscettibili nell'ottica elettromagnetica (ottica dei mezzi cristallini uniassici ...
Leggi Tutto
FUCHS, Lazarus
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Moschin presso Posen il 5 maggio 1833, morto a Berlino il 26 aprile 1902. Fu professore alle università di Heidelberg e di Berlino.
Al F. si debbono [...] uniformi. Condizione necessaria e sufficiente affinché la (E) ammetta n integrali distinti, regolari nell'intorno del punto x = a, è che olomorfa nell'intorno del punto x = a (v. equazioni). Il F. ha pubblicato anche importanti lavori su certe ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] ) e
è lo scarto quadratico medio; l'integrale sotto radice corrisponde al momento d'inerzia della stessa tenendo conto delle [101 e delle [i il, si ha:
Scrivendo ora l'equazione d'equilibrio alla traslazione verticale in B si ha:
dalle [12] e [13 ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] arg F(jω)], con F(jω) dato dalla [4].
Se l'integrale di Dirichlet non converge, consideriamo solo funzioni f(t) identicamente nulle per seguente tabella ha termini tutti dello stesso segno
l'equazione non ha radici a parte reale positiva".
Il criterio ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] . Tenendo conto della seconda (18), segue
chiamando Ψ il precedente integrale. In generale, questo è trascurabile, e allora si neduce (sempre nell'ipotesi A0 − α0 = 0):
famosa equazione di Laplace, che lega la deviazione in azimut con la deviazione ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] dall'appoggio.
La soluzione della [1] espressa mediante serie semplici si ottiene aggiungendo a un opportuno integrale particolare l'integrale generale dell'equazione omogenea ???4ζ = 0. Assunta l'origine nel punto di mezzo di uno dei lati b e ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] . 600), come agevolmente si deduce da [12] facendo ricorso alle equazioni di Eulero (v. variazioni, calcolo delle, XXXIV, p. 1005), risultano le curve integrali del sistema di equazioni differenziali
dove con
si sono indicati i simboli di Christoffel ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...