L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] u fosse piccolo in confronto alle distanze tra i punti del reticolo, Cauchy pervenne piuttosto facilmente a un'equazionedifferenziale alle differenze finite per il moto di un arbitrario elemento del reticolo, in funzione delle differenze tra i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] egli usò concetti che fondamentalmente avevano a che fare con il continuo. Nella sua memoria si trovano così le equazionidifferenziali di Cauchy del moto espresse in funzione delle componenti dello sforzo, e la dipendenza lineare di queste dalle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] ragioni: (1) i concetti e i procedimenti fisici impiegati sono differenti da quelli moderni; (2) le quattro equazionidifferenziali oggi chiamate 'di Maxwell' e studiate in tutti i corsi universitari di elettrodinamica non sono formulate in modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] anche le altre proiezioni ad area equivalente, quella azimutale e quella conica, per mezzo dell'integrazione di equazionidifferenziali.
Ancora oggi sono frequentemente usate per le carte ufficiali due delle proiezioni di Lambert: quella conforme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la dinamica alla statica, ma questo non è assolutamente vero poiché, in generale, le equazioni del moto che si ottengono sono ancora delle equazionidifferenziali (e non algebriche come quelle che si ottengono nel caso statico). Il principio di d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ambiente. Queste forze hanno generalmente una componente di natura stocastica e le equazioni del moto, tante quante le particelle del fascio, sono equazionidifferenziali stocastiche. Esse sono non lineari e i diversi gradi di libertà sono accoppiati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Gustav Robert Kirchhoff, Helmholtz e Planck erano a favore di una fisica macroscopica basata su equazionidifferenziali che regolavano grandezze osservabili. Spesso le previsioni sperimentali della teoria cinetico-molecolare potevano essere ottenute ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] suoni" in modo che stupì l'esaminatore, G. Pittarelli: questo ragazzo appena uscito dal liceo classico trattava le equazionidifferenziali a derivate parziali delle vibrazioni di una verga con somma perizia ed eleganza; chi era questo prodigio? (cfr ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] 4). Il motivo per cui i metodi teorici adatti a descrivere queste situazioni non possono basarsi sulle normali equazionidifferenziali consiste nel fatto che l' autosimilarità comporta l'assenza di analiticità, che è invece essenziale per gli usuali ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] (t), q2(t), ..., qn(t)) = q(t). (51)
Si postula che l'evoluzione temporale del sistema possa essere descritta da equazionidifferenziali della forma
in cui N è una funzione non lineare dei suoi argomenti. Nei mezzi continui N può contenere derivate ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...