Dal Passo, Roberta. – Matematica italiana (Bologna 1956 - Roma 2007). Laureata a Bologna con il massimo dei voti in Analisi matematica, nel gennaio 1984 è diventata ricercatrice a Roma presso l’Istituto [...] sua attività ha riguardato lo studio di problemi parabolici differenziali del secondo ordine (equazioni non lineari degeneri o singolari, sistemi non lineari degeneri o singolari, equazioni di evoluzione per le mappe armoniche) e problemi parabolici ...
Leggi Tutto
Fisico-matematico (Clermont-Ferrand 1890 - Neuilly-sur-Seine 1962); fu discepolo e collaboratore anche di V. Volterra a Roma. Professore di meccanica razionale alla Sorbona; fondatore dell'Istituto di [...] dal 1942; socio straniero dei Lincei (1949). Si devono a P. originali ricerche nel campo delle equazioni integrali e integro-differenziali, nel calcolo funzionale, nella meccanica dei solidi, nella teoria dell'elasticità e nella fluidodinamica. Tra ...
Leggi Tutto
Matematico (Visseltofta, Kristianstadt, 1892 - Djursholm, Stoccolma, 1949), prof. al Collège de France (dal 1923) e dal 1928 all'Institut Mittag-Lefflers, a Djursholm, presso Stoccolma. Si è occupato di [...] della distribuzione asintotica delle serie di potenze, della distribuzione asintotica degli autovalori di operatori differenziali e di certi tipi di equazioni integrali singolari. Tra le opere: Sur les équations intégrales singulières à noyau réel et ...
Leggi Tutto
Fisico matematico russo (Pietroburgo 1879 - Mosca 1955), prof. a Kiev e membro (dal 1929) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. La sua ricca produzione scientifica (che fa di lui uno dei massimi esponenti [...] della matematica russa) è dedicata soprattutto alle equazioni della fisica matematica (differenziali, integrali, integro-differenziali) e ai metodi per una loro soluzione approssimata. Si è anche occupato di problemi riguardanti la meccanica non ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] 5f;;f[! [4]
Spesso la legge dinamica viene espressa in termini di un'equazione ottenuta derivando la funzione t?ut(f) (con f fisso in !); usando la dati (!,-,D), anche il calcolo differenziale e integrale possono essere algebrizzati adattando lo ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] condotte soggette a colpi d'ariete.
I manometri differenziali sono d'uso frequente per il rilievo delle perdite costante basta far variare il diametro d in modo che nell'equazione precedente risulti Q costante. Perciò per ogni valore di h (ed ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] equivalenti significano niente altro che per trovare la I (t) quando è data la V (t) si deve risolvere l'equazionedifferenziale (16), prendendo I (t) come incognita.
Il simbolismo adottato ci ha permesso di scrivere in entrambi i casi l'operatore ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] e poi fa tendere E a zero; il limite, eguagliato a zero, dà l'equazione da cui si ricava A.
Il limite considerato essendo semplicemente la derivata di f (x) (v. differenziale, calcolo), si ha dunque qui la regola fondamentale: "nei punti di massimo o ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] del loro moto uniforme non sono rilevanti come veniva fatto di credere.
Alle equazioni dinamiche del problema: equazioni integro-differenziali a coefficienti variabili, sono stati applicati i metodi d'integrazione numerica secondo Cauchy-Lipschitz ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] stato. Così, p. es., in base alle relazioni differenziali esistenti tra il potenziale termodinamico (a pressione costante) Φ che tra queste quantità sussiste la relazione:
Da tutte queste equazioni si ricava che per un aumento dx del titolo e uno ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...