L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] al caso di tre urne con palline di tre colori diversi e risolse entrambe le versioni tramite un sistema di equazionidifferenziali. Egli mise inoltre in evidenza l'esistenza di un caso limite, ossia lo stesso numero (medio) di palline di ciascun ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] suoni" in modo che stupì l'esaminatore, G. Pittarelli: questo ragazzo appena uscito dal liceo classico trattava le equazionidifferenziali a derivate parziali delle vibrazioni di una verga con somma perizia ed eleganza; chi era questo prodigio? (cfr ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] 4). Il motivo per cui i metodi teorici adatti a descrivere queste situazioni non possono basarsi sulle normali equazionidifferenziali consiste nel fatto che l' autosimilarità comporta l'assenza di analiticità, che è invece essenziale per gli usuali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] p.446), e dedica tutte le sue energie a questa impresa, mentre l'effettiva costruzione della teoria di Galois delle equazionidifferenziali, il problema che egli ha formulato nel 1874, è intrapresa da Charles-Émile Picard (1856-1941) e compiutamente ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] (t), q2(t), ..., qn(t)) = q(t). (51)
Si postula che l'evoluzione temporale del sistema possa essere descritta da equazionidifferenziali della forma
in cui N è una funzione non lineare dei suoi argomenti. Nei mezzi continui N può contenere derivate ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] porre in questo caso semplicemente σ (A′): = σ (A).
d) Semigruppi a un parametro e il problema astratto di Cauchy
Le equazionidifferenziali del calore e di Schrödinger (v. cap. 4, § a) possono essere scritte nella forma astratta, x• (t) = Ax (t), x ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] che, nella scala alla quale noi possiamo misurare, tale discretezza viene appianata, ed è per questo che le equazionidifferenziali danno una buona descrizione dell'Universo. La geometria non commutativa, sviluppata da Alain Connes e da altri, è ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] il controllo di α per mezzo di un input e di un output in un sistema aperto.
Un sistema di equazionidifferenziali del tipo [2] descrive la crescita contemporanea in competizione di tutti gli individui presenti in una popolazione. Questo sistema di ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] normali e in certe aritmie (v. Winfree, 1987).
La teoria matematica su cui si fonda la soluzione delle equazionidifferenziali parziali di reazione e diffusione è un argomento complesso che non può essere trattato in questa sede. Sono disponibili ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , noto col nome di CLEAN (Comprehensive Lake Ecosystem ANalyzer). Esso consiste di ventotto equazionidifferenziali, che rappresentano approssimativamente sedici compartimenti, nei quali sono comprese le componenti fondamentali del sistema ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...