Matematico (Tolefors, Linköping, 1698 - Stoccolma 1765); professore all'università di Uppsala, contribuì in misura notevole, insieme con l'astronomo A. Celsius e il fisico C. Polhem, allo sviluppo delle [...] scienze positive in Svezia nel 18º sec. Autore di varie ricerche su problemi geometrici e meccanici; particolarmente notevole è la sua trattazione delle equazionidifferenziali lineari: Ett nyt sätt att integrera differential equationen (1755). ...
Leggi Tutto
Matematico francese (1887-1984); professore alla facoltà di Scienze di Poitiers (1920) e di Parigi (1928-58); membro dell'Institut de France (Académie des sciences, 1952), socio straniero dei Lincei (1972). [...] Le sue ricerche vertono soprattutto sui sistemi di equazionidifferenziali e sul problema di Plateau. Ha curato, insieme con J. Dieudonné, la pubblicazione delle opere di C. Jordan e di H. Poincaré. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Napoli 1908 - Bologna 1989), allievo di M. Picone; prof. univ. dal 1939, ha insegnato analisi matematica all'univ. di Bologna. Si è occupato in particolare delle soluzioni di equazioni [...] e sistemi di equazionidifferenziali lineari del primo e secondo ordine (e relativi problemi ai limiti) e di corrispondenze funzionali che nascono da tali equazioni. Socio nazionale dei Lincei (1980). ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Messina 1816 - Firenze 1914); prof. di analisi infinitesimale a Messina dal 1841 e successivamente (1859) della stessa disciplina e di meccanica razionale all'univ. di Genova, della [...] quale fu anche rettore. Socio nazionale dei Lincei (1893). Autore di significative ricerche sul calcolo combinatorio, su alcune formule di quadratura, sulle equazionidifferenziali e sulla meccanica dei fluidi. ...
Leggi Tutto
Nome generico che si dà a ciascuno dei valori caratteristici che deve assumere un parametro (reale o complesso) contenuto linearmente in certe equazionidifferenziali o integrali o integrodifferenziali [...] lineari e omogenee affinché, in corrispondenza, le equazioni stesse possiedano soluzioni non identicamente nulle ( autofunzioni). La ricerca di a. ha importanza fondamentale in numerose questioni di matematica pura e applicata. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico (Lione 1777 - Nevers 1828). Allievo di G. Monge, ha lasciato, come matematico, un trattato di teoria delle ombre e di prospettiva (dedotto da appunti del Monge), e ricerche sull'integrazione [...] delle equazionidifferenziali lineari a coefficienti costanti. Fece importanti lavori di costruzioni idrauliche, canali, ponti, strade, ecc., introducendo anche nuovi metodi di rilievo topografico. ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Ribeauvillé, Alsazia, 1838 - Parigi 1910). Fu prof. di meccanica analitica e di meccanica celeste al Collège de France, a Parigi. La sua vasta produzione scientifica riguarda varie [...] questioni di meccanica razionale e di fisica matematica, di meccanica applicata nonché di matematica pura (specialmente sulle equazionidifferenziali alle derivate parziali). Socio straniero dei Lincei (1888). ...
Leggi Tutto
Matematico polacco (Cracovia 1880 - Lima, Perù, 1947), prof. nelle univ. di Cracovia (1910-36) e di Lima (dal 1936); sono a lui dovute importanti ricerche sul problema dell'esistenza e unicità delle soluzioni [...] delle equazionidifferenziali, sui fondamenti del calcolo delle variazioni, sulla rappresentazione conforme delle aree piane, sul problema dei tre corpi, sulldei fluidi viscosi. ...
Leggi Tutto
Matematico (Arcevia 1872 - Pesaro 1951), prof. di analisi infinitesimale nelle univ. di Catania (1906) e Genova (1916-42). Ha portato importanti contributi alle teorie delle funzioni di variabile reale, [...] delle equazionidifferenziali e integrali, delle funzioni analitiche, dei gruppi continui finiti, degli sviluppi in serie di funzioni ortogonali e delle serie doppie di Fourier. ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Villefranche 1882 - Parigi 1955); prof. (dal 1919) di matematica generale e calcolo infinitesimale all'univ. di Lilla; dal 1934 prof. di meccanica razionale a Parigi. Le sue principali [...] ricerche concernono le equazionidifferenziali di ordine superiore al 2º, il problema dei tre e degli n corpi, questioni di meccanica celeste relativistica. ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...