Matematico tedesco (Lipsia 1906 - Wedel 2000); prof. all'univ. di Königsberg (dal 1936), a Lipsia (dal 1948) e a Berlino (1958-64) e, infine, ad Amburgo (1964-74; emerito dal 1974); socio straniero dei [...] Lincei (1961). Si occupò di questioni di teoria delle equazionidifferenziali e di geometria differenziale; il suo nome è legato in particolare alle cosiddette varietà kähleriane, assai studiate, che sono dotate di una metrica kähleriana, e che ...
Leggi Tutto
Matematico (Abbiategrasso 1800 - Lecco 1879), prof. nell'univ. di Pavia dal 1840; socio corrispondente dei Lincei (1851). Il suo nome resta legato a un risultato fondamentale di geometria differenziale, [...] la cui conoscenza individua la superficie a mezzo di movimenti, non si possono assegnare ad arbitrio, in quanto sono collegati da tre equazionidifferenziali; una di queste fu stabilita da K. F. Gauss nel 1827, le altre due da M. nel 1856 e, qualche ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Decatur, Georgia, 1932 - Princeton, New Jersey, 2014), prof. di matematica all'Università di Princeton (dal 1964). Membro della National academy of sciences (dal 1997) e dell'American [...] of science (dal 2003). Ha dato importanti contributi alla teoria delle equazionidifferenziali stocastiche. È dovuta a N., per es., la definizione utilizzata attualmente di differenziale stocastico. È stato anche tra i primi a utilizzare l'analisi ...
Leggi Tutto
Matematico (Zdunska Wola, Łódź, 1899 - Mosca 1981). Prof. all'univ. di Mosca dal 1931; membro corrispondente dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1964. Le sue ricerche vertono sull'analisi funzionale, [...] le equazionidifferenziali e soprattutto su problemi di calcolo delle variazioni in grande che egli ha affrontato valendosi di metodi topologici. Tra le opere: Topologičeskie metody v variacionnych zadačach ("Metodi topologici nei problemi ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Fürth, Norimberga, 1722 - Ilowlja, Volgograd, 1774). Si occupò dapprima di topografia a Norimberga, poi passò all'insegnamento della matematica e della fisica, dapprima nella stessa [...] della locale accademia delle scienze. Gli si devono numerosi lavori, sia di matematica (in particolare sulle equazionidifferenziali) sia di scienze naturali; particolarmente notevoli sono i suoi studî di geofisica e di astronomia (proprietà dell ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Valperga 1877 - Torino 1963); prof. nelle univ. di Messina, Firenze e (1909-1948) Torino. Iniziati i suoi studî con G. Peano, dedicò le sue ricerche a svariate questioni di analisi [...] (equazionidifferenziali e integrali, funzioni armoniche, funzioni di Green), per lo più collegate con la fisica matematica, campo nel quale ottenne risultati di rilievo, specialmente sul problema dell'equilibrio delle membrane e piastre elastiche, ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Bologna 1910 - m. 1990); prof. di analisi matematica a Bologna (1947), dal 1948 "visiting professor" all'Institute for Advanc ed Studies di Princeton e in varie univ. degli USA, [...] in diversi campi dell'analisi matematica: calcolo delle variazioni, area delle superfici, serie di Fourier, equazionidifferenziali. Tra le sue pubblicazioni a carattere trattatistico: Surface area (1956); Asymptotic behavior and stability problems ...
Leggi Tutto
Matematico francese (n. Grasse 1956). Prof. all'università di Parigi-Dauphine (dal 1981) all'École Polytechnique (dal 1993) e al Collège de France (dal 2002); direttore di ricerca al Centre national de [...] contributi alla teoria delle equazionidifferenziali a derivate parziali sviluppando originali metodi, tra i quali quello legato alle cosiddette soluzioni di viscosità, per comprendere l'equazione di Boltzmann e altre equazioni del trasporto in una ...
Leggi Tutto
Matematico georgiano (n. Tskhrukveti, Georgia, 1916 - m. 1994). Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1958 e professore nell'Univ. di Novosibirsk (1959), ha dato fondamentali contributi all'analisi [...] e, in particolare, allo studio delle equazionidifferenziali a derivate parziali e delle equazioni integrali. Tra le sue opere: Equations mixed type (in collab. con P. Zador, 1964); Boundary value problems for elliptic second order equations (1968); ...
Leggi Tutto
Fisico (Düsseldorf 1898 - Ascona 1978), allievo di A. Sommerfeld; prof. nelle univ. di Lipsia (1926-28), Zurigo (1928-48) e Chicago (1948-69). Le sue ricerche hanno interessato varie questioni teoriche [...] , Brillouin, Jeffreys: metodo approssimato, spesso indicato con la sigla WKBJ, enunciato nel 1924 da H. Jeffreys e, indipendentemente, da W., H. A. Kramers e L.-N. Brillouin nel 1926 per la risoluzione di alcuni tipi di equazionidifferenziali. ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...