. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazionidifferenziali, che una o [...] senza bisogno di quadrature, o, più generalmente, risparmiando l'integrazione di qualche sistema differenziale (p. es., l'integrale singolare di un'equazionedifferenziale ordinaria del 1° ordine). In senso stretto l'aggettivo "algebrico" si usa nei ...
Leggi Tutto
Il principio di Fermat secondo il quale il cammino percorso da un raggio di luce tra due punti è quello per cui il tempo impiegato dalla luce ad andare da un punto all'altro è minimo, indusse il Maupertuis, [...] da ogni significato metafisico, è stato riconosciuto come una legge meccanica equivalente all'insieme delle equazionidifferenziali della dinamica (equazioni di La Grange), dalle quali si può dedurre, e che, viceversa, sono contenute in esso ...
Leggi Tutto
Matematico, nato il 27 settembre 1601, morto il 19 agosto 1652. Amico e commentatore del Descartes, consigliere regio nella curia di Blois, fu il primo forse a capire l'importanza della geometria del Descartes. [...] del 20 febbraio 1639 al B., pubblicata per la prima volta nel 1657. Queste quattro linee sono determinate da equazionidifferenziali, le prime studiate dopo quella risolta da Nepero nel 1614 sotto forma meccanica, studiando il moto di un punto ...
Leggi Tutto
Matematico e logico-matematico statunitense, nato a Long Branch (New Jersey) il 2 aprile 1934. Ha conseguito il Ph. D. all'università di Chicago nel 1958; è professore di matematica all'università di Stanford [...] dei matematici (Mosca 1966), ha ricevuto la Fields Medal. Ha compiuto ricerche sui gruppi topologici, nelle teorie delle equazionidifferenziali e in analisi armonica. Ma il suo più importante risultato, conseguito nel 1963, è la dimostrazione dell ...
Leggi Tutto
Matematico svizzero, nato a Roche il 10 settembre 1903. Dal 1936 è professore di matematica nelle università di Losanna e Ginevra; dal 1962 socio straniero dell'Accademia dei Lincei.
Fondamentali le sue [...] dal punto di vista globale, mettendo in luce nuove proprietà degli spazi di Riemann, e alla teoria delle equazionidifferenziali alle derivate parziali.
Tra le opere: Variétés differentiables. Formes, courants, formes harmoniques (1955). ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense, nato a Everett (Massachusetts) nel 1890, morto il 28 giugno 1974. Professore presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), ha realizzato alcune calcolatrici analogiche [...] , che si sono dimostrate molto utili per la risoluzione delle equazionidifferenziali. La prima di queste macchine, costruita nel 1931 e chiamata ''analizzatore differenziale'', fu alla base di numerosi altri modelli di calcolatrici analogiche ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Palermo 1885 - Roma 1977), prof. di analisi matematica (dal 1920) nelle univ. di Cagliari, Catania, Pisa e Napoli, poi (1932) di analisi superiore a Roma. Socio nazionale dei Lincei [...] nazionale delle ricerche. Numerosissimi i suoi studî, che affrontano i più svariati problemi dell'analisi, dalle equazionidifferenziali e integrali alla serie di Fourier, dal calcolo variazionale e funzionale al calcolo numerico, alla balistica ...
Leggi Tutto
Matematico (Porto Empedocle 1888 - Firenze 1979); prof. (1927-58) di analisi algebrica e infinitesimale presso l'università di Firenze, ha insegnato anche analisi superiore. Socio nazionale dei Lincei [...] ; si è dedicato anche agli sviluppi in serie di funzioni ortogonali e alla teoria delle equazionidifferenziali. Tra le pubblicazioni: Equazionidifferenziali nel campo reale (2 voll., 1941); Lezioni sulla teoria delle funzioni di una variabile ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] seguenti termini: la storia passata e quella futura di un sistema materiale sono racchiuse in un sistema di equazionidifferenziali, risolvendo le quali questa storia può essere ricostruita, o costruita, in modo univoco non appena siano conosciuti la ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1856 - ivi 1941), prof. nell'univ. di Parigi, membro (dal 1889) e presidente (1910) dell'Académie des sciences e (dal 1924) dell'Académie Française; socio straniero dei Lincei (1901), [...] P.); sviluppo e trasformazione in strumento sistematico di calcolo del metodo delle approssimazioni successive nella teoria delle equazionidifferenziali, ideato da G. Peano. Tra le opere: Traité d'analyse (3 voll., 1891-1906); Théorie des fonctions ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...