Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] , vettoriale, A corrispondente al potenziale vettore maxwelliano dell'induzione magnetica. Questi siano definiti dalle equazionidifferenziali
Ad esse corrispondono le equazioni
nelle quali ρ???, w??? sono la ρ e la w che appaitenevano al punto ξ ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] e il modulo areale valgono (n. 5)
Ponendo m = 1 si è condotti (nell'ipotesi che la f sia crescente) all'equazionedifferenziale
dalla quale risulta (se si vuole che per ϕ = 0 sia x = 0)
cosicché la più generale proiezione cilindrica equivalente, nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] legge sulle strutture funicolari, alla meccanica delle strutture, accompagnate dal calcolo vettoriale, dai sistemi lineari, dalle equazionidifferenziali, e, più tardi, dal linguaggio matriciale e dal calcolo variazionale. In tale momento delicato di ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] L. Moore, Synthetic Economics, New York 1928; L. Amoroso, Lezioni di economia matematica, Bologna 1921; id., Le equazionidifferenziali della dinamica economica, in Giornale degli economisti, 1929.
Equilibrio politico.
Il principio d'equilibrio è un ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] , w dalle quali le sei funzioni prescelte possano farsi derivare secondo le relazioni (2), occorre che siano soddisfatte certe equazionidifferenziali, dette condizioni di congruenza o condizioni di A.-J.-C. Barré de Saint-Venant (v.), su cui qui non ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] consistono nella ricerca delle intensità che vengono generate da determinate f. e. sinusoidali impresse. Essi quindi conducono a equazionidifferenziali lineari, come la (6) cui sempre si può ridurre la (5). Poiché la natura analitica delle soluzioni ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] tubo si tiene conto nell'impostare il problema, per vederne le conseguenze nei risultati dello studio (Allievi). L e equazionidifferenziali del colpo di ariete sono pertanto
nelle quali U, h sono velocità media e carico piezometrico in una sezione ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] dunque metodi numerici che consentano di trovare valori approssimati di u.
Un altro problema è quello dell'integrazione di equazioni (o sistemi di equazioni) differenziali ordinarie della forma u(q)(x)=G(x,u,u(¹),...,u(q⁻¹)), per x∈I⊂R, con u(x ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] asintoticamente a un punto O (fuoco).
Una singolarità grafica di questo tipo si può presentare nei punti singolari delle equazionidifferenziali del prim'ordine e del primo grado, analizzati da H. Poincaré e da I. O. Bendixson (classificazione delle ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] un adeguato modello matematico, introducendo tali modelli nella [1] e procedendo all'integrazione numerica del sistema di equazionidifferenziali così ottenuto, sempre con le relative condizioni iniziali. È questa la tecnica seguita in sede di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...