TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] delle funzioni di variabili reali, la teoria delle equazionidifferenziali e integrali, le serie trigonometriche e il calcolo diretto al caso degli integrali doppi ma, nonostante i risultati parziali ottenuti da lui e della sua scuola, non colse il ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] il calcolo dei residui, con applicazioni alle equazionidifferenziali e la rettificazione di curve, sul Giornale del calcolo dei residui all’integrazione delle equazioni lineari a derivate parziali, elogiando «le profonde ricerche del celebre ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] tesi di abilitazione all’insegnamento, pubblicata nel 1910, la ricerca di Picone si indirizzò verso lo studio delle equazionidifferenziali ordinarie e alle derivate parziali. Nella memoria Sui valori eccezionali di un parametro da cui dipende un ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] cominciò anche a occuparsi di teoria delle equazioni alle derivate parziali, prendendo in esame - con un e criteri sufficienti di stabilità per gli integrali di un'equazionedifferenziale omogenea di ordine n, in Memorie dell'Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] serie di potenze, l'integrazione di diversi tipi di equazionidifferenziali alle differenze finite ed alle derivate parziali. Queste ultime, chiamate qui "equazioni a differenze parziali", precedono l'interessante ultimo capitolo sul calcolo delle ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] analitica sotto la guida di T. Levi-Civita e trascorse alcuni mesi a Parigi, svolgendo ricerche sulle equazionidifferenziali alle derivate parziali con la direzione di J. Hadamard. Conseguita la libera docenza in meccanica razionale nel 1935, l'anno ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] C.trattava in modo chiaro e ordinato le equazionidifferenziali del primo e del secondo ordine, sistemi di equazioni del primo ordine, l'integrazione per serie di equazionidifferenziali a derivate parziali del primo e del secondo ordine. Nuovamente ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] un testo di geometria analitica e di calcolo differenziale, i Principî di analisi sublime, conservato in un delle questioni più dibattute dell'epoca: la soluzione dell'equazione alle derivate parziali che regola l'emissione dei suoni di una corda ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] equazioni alle differenze finite, analisi combinatoria e calcolo delle probabilità. L'influenza di Riccati appare ancora netta in due articoli: Delle formole differenziali risolvente", a generalizzare i risultati parziali ottenuti nel 1771, ebbe ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] generico, pensate come funzioni di due coordinate curvilinee, sono integrali linearmente indipendenti di un’equazionedifferenziale alle derivate parziali del secondo ordine lineare e omogenea.
Sul versante della geometria algebrica, Togliatti si ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...