MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] L'attività del M. nell'analisi matematica proseguì con una quindicina di dissertazioni, soprattutto sull'integrazione delle equazionidifferenzialiordinarie, lette all'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna dal 1727 fino al 20 giugno 1761 ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] questo risultato alla dimostrazione dei teoremi di esistenza delle soluzioni di alcuni problemi ai limiti relativi ad equazionidifferenzialiordinarie o alle derivate parziali.
Ma il teorema di Brouwer può fornire soltanto dei teoremi di esistenza e ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] da lui introdotte, come quella delle quasi-asintotiche, ed introdusse altri metodi geometrici nello studio delle equazionidifferenzialiordinarie ed omogenee. Un metodo di importanza primaria nell'opera del B., che fu da lui sistematicamente ...
Leggi Tutto
insieme
insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] al-l’altra servendosi delle sole proprietà formali delle operazioni. ◆ I. limite in passato, in futuro: v. equazionidifferenzialiordinarie nel campo reale: II 457 a. ◆ I. microcanonico: v. insieme statistico: III 212 d e meccanica statistica ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] ] S. dei campioni, o degli eventi o delle traiettorie: v. probabilità classica: IV 579 e. ◆ [ANM] S. dei movimenti: v. equazionidifferenzialiordinarie nel campo reale: II 454 f. ◆ [ALG] S. dei parametri: v. fibrati: II 568 c. ◆ [ALG] S. dei tensori ...
Leggi Tutto
equazionedifferenziale lineare, integrale di una
equazionedifferenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazionedifferenziale, [...] semplificare, ottenendo un polinomio caratteristico q(λ), la cui espressione analitica è riportata nelle tavole delle equazionidifferenzialiordinarie. Se q(λ) = 0 ammette n soluzioni distinte, si ottiene l’integrale generale, altrimenti si debbono ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] 133-147; Sulle serie doppie trigonometriche, ibid., s. 5, IV (1894), pp. 373-382; Sull'esistenza degli integrali nelle equazionidifferenzialiordinarie, ibid., s. 5, VI (1896) pp. 131-140; Sull'integrazione per serie, in Rendic. d. Accad. dei Lincei ...
Leggi Tutto
systems biology
<sìstëms baiòlëǧi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio metodologico alla biologia, che coniuga l'analisi molecolare con concetti e procedure tipiche dell’ingegneria [...] di reazioni chimiche che avvengono nel modulo in esame e determina sperimentalmente i parametri di decine di equazionidifferenzialiordinarie che costruiscono il modello matematico. Le reti (o vie di interazione) regolative, dalla trasduzione del ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] ◆ [ANM] Eliminazione di G.: v. calcolo numerico: I 408 f. ◆ [ANM] Equazione ipergeometrica di G.: v. equazionidifferenzialiordinarie nel campo reale: II 460 a. ◆ [RGR] Equazioni di G.-Codazzi: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 b. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
equazionedifferenzialeequazionedifferenzialeequazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] mediante gli integrali di funzioni date (→ equazionedifferenziale, integrale di una; → equazionedifferenziale lineare, integrale di una; si vedano inoltre le tavole delle equazionidifferenzialiordinarie). È possibile, tuttavia, compiere una ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...