Matematico (Sorau 1810 - Berlino 1893), prof. nelle univ. di Breslavia (1843) e Berlino (1856). Socio straniero dei Lincei (1883). I suoi lavori vertono su equazionidifferenziali (equazione di Riccati), [...] n-me dell'unità e i relativi corpi quozienti che egli chiamò corpi circolari; nei campi suddetti non valgono, in generale, le leggi ordinarie della divisibilità aritmetica, e per ristabilire queste leggi egli introdusse il concetto di numero ideale. ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] esprimibili a mezzo di equazionidifferenziali lineari a coefficienti indipendenti dalle cause agenti. Se, come supporremo sempre nel seguito, il sistema è a costanti concentrate, queste equazioni sono alle derivate ordinarie, cioè del tipo:
il ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] passivanti tipo COR-TEN (che in zone ordinarie non manifestano processi incrementali di corrosione) tipo di matrice può intervenire nella risoluzione numerica di equazionidifferenziali in cui si traduce di solito la modellizzazione matematica di ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] secondo, per es., le equazioni di Lagrange:
Siccome le [34] sono un sistema di equazionidifferenziali del secondo ordine, dovremo, hanno dimensione non intera (a differenza delle ordinarie figure geometriche), descrivono fenomeni imprevedibili e ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] tutto analoghe a quelle ben note che si hanno per gli ordinari vettori riferiti a coordinate cartesiane ortogonali (v. vettore, loc. 1005), risultano le curve integrali del sistema di equazionidifferenziali
dove con
si sono indicati i simboli di ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] cui ci si vale per rappresentarlo.
Le equazionidifferenziali che esprimono la legge della geodetica spazio- componenti del tensore fondamentale e con le loro derivate parziali ordinarie. Una geodetica dello spazio-tempo curvo riemanniano che non ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] esempi si potrebbero dare in applicazione dei metodi dell'analisi funzionale alle equazionidifferenziali, sia ordinarie che a derivate parziali, alle equazioni integro-differenziali, ecc. Ma per essi rinviamo alla bibliografia.
Bibl.: A. Cauchy, Sur ...
Leggi Tutto
FUCHS, Lazarus
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Moschin presso Posen il 5 maggio 1833, morto a Berlino il 26 aprile 1902. Fu professore alle università di Heidelberg e di Berlino.
Al F. si debbono [...] ricerche sulla teoria delle equazionidifferenziali lineari ordinarie; il suo nome è specialmente legato a un celebre teorema, che costituisce uno dei più bei risultati di questa teoria. Essendo data un'equazionedifferenziale lineare di ordine n ...
Leggi Tutto
FORSYTH, Andrew Russell
Matematico, nato a Glasgow il 18 giugno 1858. Professore di matematica all'University college di Liverpool nel 1882-83, lecturer dal 1884 e professore sadleriano all'università [...] dal 1913 al 1923 e quindi professore emerito.
I suoi lavori più importanti riguardano la teoria delle equazionidifferenziali sia ordinarie che alle derivate parziali, sulla quale ha pubblicato una vasta opera (Theory of Differential Equations, voll ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] differenziali di natura locale. Esse si ricollegano a classici studi sull'analisi geometrica delle equazionidifferenziali oppure la cui 'varietà duale' hanno dimensione minore dell'ordinario. Si deve peraltro a Severi la dimostrazione del bel teorema ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...