Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] alcuni solidi - come il diamante, il cui calore molecolare, a temperatura ordinaria = 1,4 anziché = 6, a −230° non si distingue l di cilindro):
cioè:
Integrando questa semplicissima equazionedifferenziale a variabili separate, avremo:
La costante d ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] le relazioni (2), occorre che siano soddisfatte certe equazionidifferenziali, dette condizioni di congruenza o condizioni di A.-J di equilibrio che non dipendono da forze esterne.
Nell'ordinario modo di presentare la teoria si suppone che, nello ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] sono sistemi di atomi non elettricamente neutri, costituiti di materia ordinaria e di elettroni: si tratta anche in questi casi di . e. sinusoidali impresse. Essi quindi conducono a equazionidifferenziali lineari, come la (6) cui sempre si può ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] terra assai regolari γ = 0,85; pareti e fondo in terra in condizioni ordinarie γ = 1,30; pareti e fondo in terra in cattive condizioni γ = nei risultati dello studio (Allievi). L e equazionidifferenziali del colpo di ariete sono pertanto
nelle ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] molti sviluppi in settori classici della f. m., come la meccanica, in cui trovano applicazione le teorie delle equazionedifferenzialiordinarie e alle derivate parziali. Un buon esempio è fornito dal teorema di Kolmogorov, che ha risolto un annoso ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] tipo si può presentare nei punti singolari delle equazionidifferenziali del prim'ordine e del primo grado, analizzati possegga d punti doppî (nodi) a tangenti distinte, e k cuspidi ordinarie, τ tangenti doppie e ι flessi. Si avrà:
La prima formula ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] resistenza dell'aria
f (v), in cui f (v) è la ritardazione, dalle equazionidifferenziali del moto, in cui
f (v) cos θ e
f (v) sen θ così piccolo che non interessano il calcolo delle traiettorie ordinarie, mentre se ne tiene conto solo durante il tiro ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] sono in relazione come la rotazione e l'avanzamento d'una vite ordinaria.
Corollario quarto. - Una corrente circolare di raggio r produce convezione e di conduzione e con due equazionidifferenziali relative alle distribuzioni di questi vettori si ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] oscillatori accoppiati è espresso da un sistema di equazionidifferenziali nella tensione o nella corrente, in eui onda viagciante. - La limitazione al funzionamento dei tubi ordinarî alle più alte frequenze, derivante dal tempo di transito, ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] al caso in questione)
in ogni punto dello spazio, per ogni velocità e per ogni tempo, si ottiene l’equazione
dove x(t; x, v) è la soluzione dell’equazionedifferenzialeordinaria x″(t)=F(t, x(t)) con condizioni iniziali x(0)=x, x′(0)=v e IA(t, x ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...