GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] e Borromeo.
Il G. morì a Pavia il 13 giugno 1967.
Altre pubblicazioni del G. sono: Sui sistemi di equazionidifferenzialiordinarie lineari omogenee, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXVI (1933), pp. 223-226; Funzioni esponenziali ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] 103).
Segnaliamo infine un lavoro che rende rigorosa una dimostrazione di G. Peano sull'unicità delle soluzioni di un sistema di equazionidifferenzialiordinarie del primo ordine (Sopra una dimostrazione dell'unicità degli integrali di un sistema di ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] che funzione di E. (v. sopra). ◆ [ANM] Metodo di E.: per la risoluzione analitica di equazionidifferenzialiordinarie: v. equazionidifferenzialiordinarie nel campo reale: II 458 d. ◆ [ANM] Metodo di E., semplice e modificato: per la risoluzione ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] oggi di scarso interesse. ◆ [ANM] I. numerica: procedimento che porta a risolvere per via numerica equazionidifferenziali, ordinarie oppure alle derivate parziali, irrisolubili o difficilmente risolubili per via analitica: v. calcolo numerico: I 409 ...
Leggi Tutto
Lie, gruppo di
Lie, gruppo di varietà differenziabile che soddisfa gli assiomi di → gruppo, compatibilmente con la struttura di varietà differenziabile, vale a dire in modo che le operazioni di gruppo [...] gruppi di Galois a esse associati, indussero a un’indagine analoga per le equazionidifferenzialiordinarie. Lie associa a ogni equazionedifferenziale del primo ordine il gruppo delle trasformazioni puntuali che lasciano invariata la famiglia delle ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] mobile rispetto a una fissa ai versori medesimi: v. cinematica: I 594 e. ◆ [ANM] Insieme stabile alla P.: v. equazionidifferenzialiordinarie nel campo reale: II 457 b. ◆ [ANM] Integrale di P.: risolve il problema di Dirichlet per un cerchio nel ...
Leggi Tutto
separabilita
Flavio Pressacco
separabilità Proprietà rilevante in differenti settori della finanza e della matematica applicata. Nella finanza, indipendenza di alcune decisioni ottime nella teoria [...] moltiplicativa. La s. moltiplicativa ha un ruolo notevole nella soluzione delle equazionidifferenzialiordinarie del primo ordine (➔ equazione); esse sono dette a variabili separabili quando l’equazione sia esprimibile nella forma y′(x)=f(x)g(y(x ...
Leggi Tutto
Cauchy
Cauchy Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) matematico francese. Fondatore della moderna analisi matematica, fornì le prime rigorose definizioni di limite, di continuità come limite, [...] contributi che portano il suo nome, vanno ricordati i teoremi relativi alla soluzione di equazioni (o di sistemi di equazioni) differenzialiordinarie, il teorema degli incrementi finiti, l’integrazione nel campo complesso, la determinazione dei ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorio astronomico di Brera [...] 1845, pp. 3-127; Genesi delle funzioni simmetriche e alternate, ibid., 1846, pp. 97-262; Sull'integrazione delle equazionidifferenzialiordinarie di primo ordine e lineari fra un numero qualunque di variabili, ibid., 1850, pp. 1-186.
Di particolare ...
Leggi Tutto
tempo
Variabile indipendente e parametro fondamentale nei modelli che descrivono l’evoluzione del sistema economico-finanziario. In alcuni di questi, il t. è continuo e le variabili dipendenti sono misurate [...] funzioni deterministiche del t., l’evoluzione del sistema è descritta da equazionidifferenzialiordinarie, quando invece sono funzioni aleatorie del t. si considerano equazionidifferenziali aleatorie. In questo secondo caso, il trascorrere del t. è ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...