GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] del Minnesota.
La meccanica non lineare, oggi meglio nota come problema di stabilità e biforcazione per equazionidifferenzialiordinarie, costituì lo sbocco naturale delle precedenti ricerche del G. sugli invarianti adiabatici e sulle oscillazioni ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] per più di vent'anni un fondamento essenziale per le ricerche matematiche e fisiche.
Per quanto riguarda i lavori sulle equazionidifferenzialiordinarie, l'A. è stato spinto a tali ricerchedaun problema matematico sul "magnetron" di Hull che gli fu ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] 1958 con una trentina di pubblicazioni prevalentemente riguardanti le equazionidifferenzialiordinarie e alle derivate parziali (E. Magenes, Le ricerche di Mario Volpato sulle equazionidifferenziali, in Seminario Mario Volpato..., 2002, pp. 5- 17 ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] di esistenza relativo a una classe molto ampia di equazioni funzionali che comprende sia le equazioni integrali, anche non lineari, di Volterra, sia le equazionidifferenzialiordinarie (Sulle equazioni funzionali del tipo di Volterra, in Bulletin of ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] di Bianchi; il secondo, di carattere più analitico, relativo alle proprietà di classi di funzioni speciali e alle equazionidifferenzialiordinarie, lineari e non lineari, fu ispirato da Ulisse Dini, l’altro grande maestro con cui venne a contatto ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] in cui avviene il contrario e altri in cui la temperatura non ha alcun effetto. ◆ [ANM] S. armonica: v. equazionidifferenzialiordinarie nel campo reale: II 462 f. ◆ [RGR] S. a simmetria assiale: v. relatività generale, soluzioni della: IV 802 f ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] coniugati di quelli di un altro p. (p. oggetto) v. ottica geometrica: IV 387 a. ◆ [ANM] P. delle fasi: v. equazionidifferenzialiordinarie nel campo reale: II 455 b. ◆ [ALG] P. di Argand-Gauss: p. i cui punti sono in corrispondenza biunivoca con i ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] non mai smentita inclinazione, di problemi di matematica pura (Sui principi geometrici del teorema di unicità per le equazionidifferenzialiordinarie, in Ricerche di matematica, I [1952], pp. 167-184) e proseguì gli studi di aerodinamica supersonica ...
Leggi Tutto
equazionedifferenziale, metodo numerico per la risoluzione di una
equazionedifferenziale, metodo numerico per la risoluzione di una metodo applicato per la ricerca delle soluzioni approssimate di una [...] applicazione feconda del quale si trova, per esempio, nel metodo degli → elementi finiti), riconducendosi a risolvere equazionidifferenzialiordinarie che possono essere trattate con i metodi sopra descritti. Il nome del metodo deriva dal matematico ...
Leggi Tutto
MINETTI, Silvio.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi.
Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] gli spazi che chiamò «olospazi», che trattò nella monografia La geometria degli olospazii e i suoi legami colle equazionidifferenzialiordinarie (in Memorie della R. Acc. d’Italia, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, IV [1933], pp. 483 ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...