PICONE, Mauro
Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi [...] pura.
L'attività scientifica del P., si è svolta soprattutto nel campo delle equazionidifferenzialiordinarie ed alle derivate parziali, delle equazioni integrali, dell'analisi funzionale e del calcolo delle variazioni, degli sviluppi in serie ...
Leggi Tutto
PICARD, Charles-Émile
Matematico, nato a Parigi il 24 luglio 1856. Professore all'università di Parigi, membro dell'Académie Française e segretario perpetuo dell'Académie des Sciences, il P. è tra i [...] di realizzare veri progressi nel campo delle equazioni alle derivate parziali oltre che in quello delle equazionidifferenzialiordinarie. Altro titolo di gloria per il P. è la teoria delle equazionidifferenziali lineari dal punto di vista analogo a ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] questioni di analisi, e cioè dai funzionali che nascono nella teoria delle equazionidifferenziali, ordinarie e a derivate parziali, nella teoria delle equazioni integrali, nel calcolo delle variazioni, ecc., talché essi rientrano naturalmente tra i ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] 10] e [11] e si ponga
Si ricava, tenendo conto delle [12], le
in cui:
che permettono di ricavare le equazionidifferenzialiordinarie definenti le uNi(h) e le pN(h), note le condizioni iniziali.
Applicazioni del metodo degli elementi finiti, sia pure ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] simili). Questa specificazione è sufficiente a ottenere le equazioni di evoluzione per uno o più corpi rigidi, le classiche equazioni di Eulero, un sistema non lineare di equazionidifferenzialiordinarie del secondo ordine, che è ancor oggi oggetto ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] aperto I ⊂ A, e contenente x0, ed una funzione y(x) ad m componenti (reali) verificante in I il sistema di m equazionidifferenzialiordinarie in m incognite
e la condizione y(x0) = y0. Supposti esistenti I ed y(x), e y(x) unica, siano x0, x1 ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] del trasporto radiativo ecc.). Queste possono essere equazionidifferenzialiordinarie, equazioni alle derivate parziali, equazioni integrali, o combinazioni di questi vari tipi di equazione. In molti dispositivi industriali complessi, più fenomeni ...
Leggi Tutto
PAINLEVÉ, Paul-Prudent
Alberto Maria GHISALBERTI
*
Scienziato e uomo politico francese, nato a Parigi il 5 dicembre 1863, morto ivi il 29 ottobre 1933. Nel 1883 entrò all'École normale supérieure; [...] e gli inizî del nuovo, ha lasciato orme profonde. A quella corrente d'indagini sulle singolarità degl'integrali delle equazionidifferenzialiordinarie, che in Francia aveva avuto cultori eminenti, da C. Briot e J.-C. Bouquet a H. Poincaré ed E ...
Leggi Tutto
RUNGE, Carl David
Giovanni LAMPARIELLO
Matematico, nato a Brema il 30 agosto 1856, morto a Gottinga il 3 gennaio 1927. Dal 1886 al 1904 fu professore al politecnico di Hannover, poi, fino al suo collocamento [...] nomi del R. e di R. Heun e M. W. Kutta: serve per l'integrazione numerica e grafica delle equazionidifferenzialiordinarie. Fra le opere del R. meritano di essere particolarmente ricordate: Praxis der Gleichungen, 2ª ediz., Berlino 1921; Graphische ...
Leggi Tutto
ROSENBLATT, Alfred
Matematico, nato a Cracovia il 22 giugno 1880, morto a Lima l'8 luglio 1947. Fu professore nelle università di Cracovia (1910-36) e di Lima (dal 1936).
L'attività scientifica del R. [...] Egli si dedicò specialmente a ricerche sul problema dell'esistenza e dell'unicità delle soluzioni delle equazionidifferenzialiordinarie e a derivate parziali, sui fondamenti del calcolo delle variazioni, sulle serie univalenti nel circolo unitario ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...