equazionedifferenziale alle derivate parziali
equazionedifferenziale alle derivate parziali equazionedifferenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono [...] y, u)ux + Q(x, y, u)uy = R(x, y, u), l’integrazione si riduce a quella del sistema di equazionidifferenzialiordinarie
le cui linee integrali (dette caratteristiche), spiccate da un generico punto (x, y(x), φ(x)), giacciono sulla superficie u = u ...
Leggi Tutto
problema
problèma [Der. del lat. problema -atis, dal gr. próblema -atos, a sua volta da probállo "proporre"] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, quesito che richiede la determinazione [...] es., v. interazioni nucleoniche: III 257 e. ◆ [ANM] P. ai limiti: v. equazionidifferenzialiordinarie nel campo reale: II 460 d. ◆ [ANM] P. associato: v. equazionidifferenzialiordinarie nel campo reale: II 461 a. ◆ [MCC] P. dei due corpi, dei tre ...
Leggi Tutto
sistema differenziale
sistema differenziale sistema di equazioni (o disequazioni) differenziali le cui soluzioni sono date dalle n-ple di funzioni che soddisfano tutte le formule differenziali che lo [...] . Un sistema di equazionidifferenzialiordinarie può essere sempre scritto mediante equazioni del primo ordine, assegnando un nuovo nome a tutte le derivate di ordine minore del massimo. Per esempio, il sistema di due equazioni del secondo ordine ...
Leggi Tutto
separazione delle variabili, metodo di
separazione delle variabili, metodo di metodo per la risoluzione di equazionidifferenziali alle derivate parziali lineari che consiste nei seguenti passi:
a) esprimere [...] , ognuno di questi addendi deve essere costante;
d) “spezzare” quindi l’equazionedifferenziale alle derivate parziali in un sistema di equazionidifferenzialiordinarie, ciascuna in una differente variabile, collegate tra loro dalle sole costanti ...
Leggi Tutto
Legendre Adrien-Marie
Legendre 〈lëgŠàndr〉 Adrien-Marie [STF] (Tolosa 1752 - Parigi 1833) Prof. di matematica nell'École militaire di Parigi (1775); passò a dirigere, nel Bureau des longitudes (1787), [...] caso in cui n sia intero non negativo assumono la forma di polinomi di grado n detti polinomi di L. (v. oltre): v. equazionidifferenzialiordinarie nel campo reale: II 458 e. ◆ [ANM] Forme canoniche di L.: le tre funzioni F(ϑ,k)=∫₀ϑdφ/(1-k2sin2φ)1/2 ...
Leggi Tutto
elementi finiti, metodo degli
elementi finiti, metodo degli procedimento numerico utilizzato per la risoluzione di problemi rappresentabili in forma variazionale (→ variazioni, calcolo delle), ossia [...] soluzioni con il metodo degli elementi finiti consiste nella trasformazione dell’equazionedifferenziale alle derivate parziali in un sistema di equazionidifferenzialiordinarie da risolvere con metodi approssimati, quali il metodo di → Eulero, il ...
Leggi Tutto
Bessel Friedrich Wilhelm
Bessel 〈bèsël〉 Friedrich Wilhelm [STF] (Minden 1784 - Königsberg 1846) Prof. di astronomia (1810) nell'univ. di Königsberg e fondatore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [...] punto indica la derivazione rispetto alla variabile t) e λ costante (detto ordine o anche indice dell'equazione): v. equazionidifferenzialiordinarie nel campo reale: II 459 e. ◆ [ANM] Funzioni di B.: (a) di prima specie: sono soluzioni particolari ...
Leggi Tutto
polinomio
polinòmio [Comp. di poli- e -nomio di binomio] [ANM] Somma di più monomi, detti termini del p., i cui coefficienti sono detti coefficienti del p.; grado di un p. rispetto a una variabile è [...] sia nullo in (a,b); hanno varie applicazioni, per es. nell'analisi numerica. ◆ [ANM] P. sferico: v. equazionidifferenzialiordinarie nel campo reale: II 458 f. ◆ [ANM] P. trigonometrico: p. costituito da combinazioni di potenze delle funzioni ...
Leggi Tutto
Kutta
Kutta Martin Wilhelm (Pitschen, Slesia, 1867 - Fürstenfeldbruck, Baviera, 1944) fisico e matematico tedesco. Professore al Politecnico di Monaco (1907) e al Politecnico di Stoccarda (1912), lega [...] ’aerodinamica. Il primo è contenuto nella sua tesi di dottorato ed è un metodo numerico per l’integrazione di equazionidifferenzialiordinarie, noto come metodo di → Runge-Kutta. Il secondo è contenuto nella sua tesi di abilitazione ed è conosciuto ...
Leggi Tutto
Eulero, equazione di
Eulero, equazione di equazionedifferenziale lineare i cui coefficienti sono monomi aventi per grado l’ordine della derivata corrispondente; essa ha dunque la forma
Le sue soluzioni [...] e/o multiple si vedano le tavole delle equazionidifferenzialiordinarie (→ equazionedifferenziale, integrale di una). L’equazione di Eulero compare nella soluzione di equazionidifferenziali alle derivate parziali quando si effettui una separazione ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...