PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] biunivoca tra le equazionidifferenzialilineari a coefficienti razionali e le analoghe equazioni alle differenze e se ne servì per risolvere particolari equazioni funzionali e integrare particolari equazionidifferenziali (nelle memorie Sulla ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] ordine superiore, ibid., pp. 315-318; Sull'integrazione delle equazionidifferenzialilineari omogenee autoaggiunte, ibid., pp. 412-417; Su una classe di equazionidifferenzialilineari omogenee del 3° ordine, in Boll. dell'Unione matematica italiana ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Maria
Livia Giacardi
Nacque, ultima di cinque figli, a Tortona, presso Alessandria, l'11 maggio 1887 da Innocenzo, che gestiva una piccola fabbrica di pasta, e da Maria Cristina Agosta. Compì [...] allieva di Giuseppe Peano. Conseguì la laurea il 7 luglio 1910 con una tesi dal titolo Serie di equazionidifferenzialilineari ed equazioni integro-differenziali, di cui fu relatore lo stesso Peano.
Ancora prima che la G. avesse sostenuto l'esame di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] ’a. non lineare classica vi è, per es., lo studio delle biforcazioni (➔ biforcazioni, teoria delle) e delle equazionidifferenziali non lineari, connesso allo studio della turbolenza nella meccanica dei fluidi. Uno dei risultati tipici di a. sulle ...
Leggi Tutto
Matematico ucraino (Krasnye Okny, Odessa, 1913 - New Brunswick, New Jersey, 2009), dal 1943 professore all'università di Mosca, poi (dal 1990) nella Rutgers University di New Brunswick. Il lavoro di G. [...] (1940) sugli spazî lineari normali ha costituito la base per una serie di applicazioni dell'analisi funzionale in varî rami generale delle distribuzioni e relative applicazioni alle equazionidifferenziali, metodi numerici e una teoria di modelli ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] risultati, interpretando geometricamente le equazioni alle derivate parziali lineari ed omogenee, su modelli ed introdusse altri metodi geometrici nello studio delle equazionidifferenziali ordinarie ed omogenee. Un metodo di importanza primaria ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] con le ricerche precedenti il C. studiò le equazionidifferenziali fuchsiane di genere zero, ossia le equazioni del tipo y' = Q (z)y, con ∞²rette di un iperspazio appartenenti a più complessi lineari, e lo ha risolto completamente nel caso che ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] in termini di equazionidifferenziali tali condizioni; naturalmente tali equazioni si ottengono a 119, è divisa in due parti: nella prima si stabiliscono le diverse relazioni lineari fra le seguenti dodici rette: le tre normali alle superficie (λ), (μ ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] a quello di E. Rouché, sulla risoluzione d'un sistema qualsiasi di equazionilineari, dimostrazione che è esposta in una breve Nota del 1892 (in Riv. di equazionidifferenziali; sulla risoluzione di equazioni, in particolare delle equazioni trinomie ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] mediante quadrature e calcoli dei residui, di tutta una vasta classe di equazionidifferenziali alle derivate parziali (cfr. Integrazione per quadrature dei sistemi a derivate parziali linearI, in Rend. d. Circ. matem. di Palermo, LVII [1933], pp. 1 ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...