Hormander
Hörmander Lars (Mjällby, Blekinge, 1931 - Lund 2012) matematico svedese. Iniziò a fare ricerca nell’ambito dell’analisi funzionale, e più precisamente dell’analisi armonica, per proseguire [...] alle derivate parziali. Nel 1962 ha ricevuto la Medaglia Fields per i suoi lavori sulle equazioni alle derivate parziali e, in particolare, per i suoi contributi alla teoria generale degli operatori differenzialilineari; nel 1988 il Premio Wolf. ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine ungherese (n. Budapest 1926); professore alla New York University (1949-58) e al Courant Institute di New York (1963-80), ha dato contributi alla matematica pura e applicata, [...] numerose questioni della teoria delle equazionidifferenziali a derivate parziali e di analisi numerica. I suoi lavori hanno permesso la definizione dei principi della teoria delle equazioni iperboliche non lineari e della moderna teoria dello ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] un comportamento caotico quando, seguendo leggi di evoluzione non lineari, dopo un certo intervallo di tempo esso si di un sistema dissipativo a F gradi di libertà, data da un’equazionedifferenziale dxi/dt=fi(x), con x=(x1, x2, ... xF), o ...
Leggi Tutto
Dal Passo, Roberta. – Matematica italiana (Bologna 1956 - Roma 2007). Laureata a Bologna con il massimo dei voti in Analisi matematica, nel gennaio 1984 è diventata ricercatrice a Roma presso l’Istituto [...] sua attività ha riguardato lo studio di problemi parabolici differenziali del secondo ordine (equazioni non lineari degeneri o singolari, sistemi non lineari degeneri o singolari, equazioni di evoluzione per le mappe armoniche) e problemi parabolici ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine argentina (Mendoza 1920 - Chicago 1998). Laureatosi in ingegneria civile presso l'Univ. di Buenos Aires (1947), ha conseguito nel 1950 il PhD in matematica all'Univ. [...] locale delle soluzioni delle equazionidifferenziali alle derivate parziali ed è alla base della moderna teoria dell'analisi microlocale, che trova applicazione nello studio della propagazione delle singolarità in equazionidifferenziali non lineari. ...
Leggi Tutto
Nome generico che si dà a ciascuno dei valori caratteristici che deve assumere un parametro (reale o complesso) contenuto linearmente in certe equazionidifferenziali o integrali o integrodifferenziali [...] lineari e omogenee affinché, in corrispondenza, le equazioni stesse possiedano soluzioni non identicamente nulle ( autofunzioni). La ricerca di a. ha importanza fondamentale in numerose questioni di matematica pura e applicata. ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Mosina, Posnania, 1833 - Berlino 1902). Allievo di K. Weierstrass, fu prof. nelle univ. di Heidelberg e Berlino. Socio straniero dei Lincei (1883). Studiò le equazionidifferenziali [...] ordinarie lineari (teorema di F.) e certe funzioni (dette fuchsiane) che generalizzano le funzioni ellittiche. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] risoluzione numerica di equazionidifferenziali in cui si traduce di solito la modellizzazione matematica di problemi di varia natura. Il problema differenziale può spesso tradursi, nel discreto, in un sistema di equazionilineari, la cui matrice ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] campo delle equazionilineari e si riesce a costruire un modello elettrico di equazioni non lineari.
Risultati integrafo di Abdank-Abakanowicz (1878) e dagli integrafi per le equazionidifferenziali di E. Pascal (1909-1912).
Modelli acustici.
In ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] nei nodi posti sul contorno, risultano due sistemi di equazioni algebriche lineari con le incognite M e ζ. Risolvendole, si eliminare l'indeterminazione statica del sistema di tre equazionidifferenziali [1] contenenti cinque funzioni incognite, si ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...