Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] matematica su cui si fonda la soluzione delle equazionidifferenziali parziali di reazione e diffusione è un argomento dΦ rappresenta un lavoro in eccesso misurabile e per sistemi lineari è un lavoro negativo, diverso dal lavoro pressione-volume ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] polinomi, delle serie infinite e delle equazionidifferenziali.
La 'Géométrie'
Lo scopo principale che tutti gli altri di possono essere espressi linearmente in x e y. Nel caso in cui si abbiano 2n linee, l'equazione sarà di grado al più n; per 2n ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] di rumore (fig. 7). Molto spesso, si dispone di una conoscenza parziale del processo, nella forma di equazionidifferenziali non lineari, dedotte da un'analisi fisica, chimica, economica, finanziaria o di altro tipo, del processo stesso. In tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] essere espressa da una serie di coseni di angoli che crescevano linearmente con v. Allo stesso modo, la variabile u′ per il medie della Luna e del Sole (a/a′≈1/400). Le equazionidifferenziali per u e s erano della forma
dove Π e Γ sono serie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] . Si osservi che questa è un'equazionedifferenziale del primo ordine, mentre l'equazione di Yang-Mills è del secondo ordine particelle si muovano in una regione ΩN il cui volume cresce linearmente con N. Occorre porre delle condizioni al bordo di ΩN. ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] S è un punto critico di V.
Mentre l'equazione (39) per le geodetiche è un'equazionedifferenziale ordinaria, le sottovarietà minime sono date come soluzioni di equazionidifferenziali non lineari alle derivate parziali. Nel caso classico, cioè per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] esempio, per trovare le soluzioni di una classe di equazionidifferenziali, si può procedere in due modi: (a) determinare Hôpital (1661-1704), la scrittura
per un sistema di equazionilineari, dove 20 indica il coefficiente che si trova nella ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] origine a un sistema di equazionidifferenziali alle derivate parziali detto alle equazioni primitive, in quanto non relazione tra w′ e u′; (b) i gradienti verticali sono lineari solo per piccole distanze. Tali limiti comportano che questa teoria sia ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] è possibile concepire un modello fisico-matematico basato su equazionidifferenziali del moto. La loro soluzione in tempo reale segnali concreti, sono rimodellati spettralmente mediante filtri lineari. Questi assumono dunque un’importanza basilare e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazionidifferenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazionidifferenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] un semplice sistema di tre equazionidifferenziali ordinarie per il quale i calcoli numerici indicavano una complicata struttura asintotica per t→∞. La ricerca recente sulle equazioni dissipative non lineari di evoluzione che ammettono soluzioni ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...