Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] attenuazione della sintomatologia allergica. Questo meccanismo è alla base di un modello matematico che consiste in sei equazionidifferenziali non lineari che descrivono la dinamica delle concentrazioni delle cellule T vergini, delle cellule T H l e ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] questa grave limitazione si dirà più avanti.
Le teorie non lineari: soffitti e pavimenti
Si è visto che, nel caso di ciclo permane e non esplode perché il sistema di equazionidifferenziali che lo compone rappresenta un oscillatore (unilaterale, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] includeva la risoluzione di un sistema di infinite equazionilineari in infinite incognite con una specie di induzione risolvere il cosiddetto "problema di Cauchy" nel caso di un'equazionedifferenziale della forma dy=f(x,y)dx con la condizione per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] causa o l'oggetto della perturbazione. Le equazionidifferenziali che rappresentano il moto del pianeta perturbato si risolvono ricorrendo a somme di termini periodici, aventi per argomento funzioni lineari rispetto a una quantità che Gyldén chiamò ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] a descrivere queste situazioni non possono basarsi sulle normali equazionidifferenziali consiste nel fatto che l' autosimilarità comporta l' sia delle proprietà caotiche delle dinamiche non lineari.
L'emergere di organismi viventi ordinati e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] mentre l'effettiva costruzione della teoria di Galois delle equazionidifferenziali, il problema che egli ha formulato nel 1874, Über die unendliche lineare Punktmannigfaltigkeiten (Sulle molteplicità lineari infinite di punti), apparsi tra il 1879 e ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] ordinarie del primo ordine con uno o due accoppiamenti non lineari fra le variabili possono dar luogo al caos. Analogamente per un'equazionedifferenziale del second'ordine con una non linearità e una forza pilota periodica si può presentare lo ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] = 1 è monodimensionale.
3. Operatori su spazi di Banach
a) Operatori lineari limitati
Sia (come nel cap. 2, § a) E uno spazio vettoriale a un parametro e il problema astratto di Cauchy
Le equazionidifferenziali del calore e di Schrödinger (v. cap. 4, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] viene appianata, ed è per questo che le equazionidifferenziali danno una buona descrizione dell'Universo. La geometria contare. Alcuni esempi sono: quadrati latini, spazi lineari, poliomini, politopi, nodi. Inoltre, quanti elementi contiene ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] un output in un sistema aperto.
Un sistema di equazionidifferenziali del tipo [2] descrive la crescita contemporanea in Λi sono gli auto valori e Yi (cioè le combinazioni lineari associate di tutte le Xi) rappresentano modi normali delle popolazioni ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...