La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nobel 1963 per la medicina o la fisiologia.
1952
Sulle equazionidifferenziali. Lars Hörmander, nel corso del dottorato in matematica all' di alcune zeoliti per il cracking di paraffine lineari osservano che con quelle contenenti sodio è nettamente ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] a un parametro Pt, t > 0, di operatori lineari che conservano la positività in uno spazio di funzioni opportunamente facile calcolare il generatore infinitesimale A mediante un sistema di equazionidifferenziali della forma q′(t) Aq(t), ove q(t) ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] funzione logistica. L'equivalente di questa condizione in termini di equazionidifferenziali è:
formula. [5]
Neuromeccanica statistica
Cowan (1968) da includere reti non lineari (Oja et al., 1991). Le equazioni di aggiornamento diventano
formula ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] elementi dello spazio-tempo), espresse normalmente come equazionidifferenziali la cui forma è suggerita dall'esperienza. ]=isk, s²i=1/4 sono una base dell'algebra degli operatori lineari sullo spazio a due dimensioni generato dai vettori χms, ms±1/2, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] essere previste facilmente, in quanto esse non sono lineari e quindi non sono analizzabili mediante i modelli usati SIC, anche noti come sistemi caotici, sono sistemi di equazionidifferenziali nei quali le variabili di stato, x, dipendono dalle ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] ma deve anche essere in grado di risolvere problemi come quelli presentati dai grandi sistemi di equazionidifferenziali non lineari alle derivate parziali, cosa che noi adesso non sappiamo fare. Nel calcolatore ‛complesso' debbono essere incorporate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] secondo la quale gli sforzi principali dipendono linearmente dalle estensioni principali e dall'espansione volumetrica relativa continuo. Nella sua memoria si trovano così le equazionidifferenziali di Cauchy del moto espresse in funzione delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] e viceversa. Gauss era anche arrivato a una migliore comprensione del ruolo che spetta alle equazionidifferenziali ordinarie lineari nella teoria delle funzioni ellittiche. Entrambi i successi sono dovuti alla natura essenzialmente geometrica della ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] in funzione del tempo è spesso modellata mediante equazionidifferenziali simili a quelle che i chimici usano per e il flusso è l'unico termine di non linearità nell' equazione replicazione-mutazione. Le macromolecole biologiche possono anche agire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] . Queste forze hanno generalmente una componente di natura stocastica e le equazioni del moto, tante quante le particelle del fascio, sono equazionidifferenziali stocastiche. Esse sono non lineari e i diversi gradi di libertà sono accoppiati l'un l ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...