REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] la temperatura della miscela reagente. L'insieme della [5] e della [10] costituisce un sistema di equazionidifferenziali ordinarie non lineari. La loro soluzione, che può essere agevolmente perseguita per via numerica, permette di ottenere i profili ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] descritta mediante modelli continui come le equazionidifferenziali (ordinarie o alle derivate parziali). Intuitivamente si tratta di rendere meno forti gli effetti non lineari, che si amplificano mediante le relazioni di risonanza, espresse ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] e dalla loro velocità iniziale q′(0), occorre integrare due volte questo sistema di n equazionidifferenziali non lineari. Tale operazione viene effettuata solo numericamente e costituisce la cosiddetta dinamica diretta del robot. Tale risultato ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] basati su analogie derivanti dall'eguaglianza delle equazionidifferenziali fondamentali risolventi o di loro trasformate ( similitudine fra le altre grandezze risultano:
Momenti: ϕλ; carichi lineari: ϕ/λ; carichi superficiali e tensioni: ϕ/λ2; forze ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] dall'esigenza di costruire una teoria per la risoluzione di sistemi di m equazionilineari in n incognite, cioè del tipo
i=1,2,…,m
in cui su un'idea proveniente dalla discretizzazione di equazionidifferenziali. Il termine multigrid si riferisce alla ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] e robusto. Restano difficoltà nel caso di fenomeni non lineari, per i quali si ricorre a trasformazioni iniziali.
Dati probabilità studia la soluzione e la regolarità delle equazionidifferenziali stocastiche. Spesso è possibile vedere tale soluzione ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] quantizzata come detto sopra, e si trattano le non linearità come perturbazioni delle quali si calcolano gli effetti per approssimazioni ., ne segue che le equazioni del moto devono essere equazionidifferenziali.
Le conseguenze della località sono ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] corrente l nella zona di reazione dall'esterno.
Il precedente costituisce un sistema di equazionidifferenziali ordinarie, una per ciascun componente, non lineari soprattutto per la forma dell'espressione della velocità di reazione. La sua soluzione ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] delle proprietà delle equazioni limite e delle interazioni tra particelle, in lineari e non lineari: i primi velocità e per ogni tempo, si ottiene l’equazione
dove x(t; x, v) è la soluzione dell’equazionedifferenziale ordinaria x″(t)=F(t, x(t)) con ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] interesse degli aspetti algebrici della teoria delle equazionidifferenziali. In questo ambito i risultati più rilevanti di Kac-Moody ha trovato inattese applicazioni alla teoria delle equazioni non lineari. Si tratta di una serie di idee dovute in ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...