(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] legge sulle strutture funicolari, alla meccanica delle strutture, accompagnate dal calcolo vettoriale, dai sistemi lineari, dalle equazionidifferenziali, e, più tardi, dal linguaggio matriciale e dal calcolo variazionale. In tale momento delicato ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] superficie, e con una tangente prefissata, ne passa una. Se poi l'equazionedifferenziale è ancora del 1° ordine, ma di 2° grado nella derivata dv/ della superficie, e il numero delle ϕn-4 linearmente indipendenti dà il pg, il genere delle curve ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] le relazioni (2), occorre che siano soddisfatte certe equazionidifferenziali, dette condizioni di congruenza o condizioni di A.- relative ad esse configurazioni, possano riguardarsi come funzioni lineari di quegli r parametri; i quali per l' ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] le conseguenze nei risultati dello studio (Allievi). L e equazionidifferenziali del colpo di ariete sono pertanto
nelle quali U, viva del getto fluente, assumendo i valori η come funzioni lineari del tempo. E i risultati dello studio dell'Allievi ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] . In generale, la loro soluzione non ammette una rappresentazione in forma esplicita: basti pensare a equazioni o sistemi non lineari (algebrici, differenziali o integrali) di cui non siano note formule risolutive. In altri casi la forma esplicita ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] questo tipo si può presentare nei punti singolari delle equazionidifferenziali del prim'ordine e del primo grado, analizzati luce dalla geometria sopra la curva, cioè dalla teoria delle serie lineari. Di fatto ogni curva gobba d'ordine si può far ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] - e che spesso riprendono approcci prima marginali nella fisica matematica classica, come lo studio delle equazionidifferenziali non lineari - suggeriscono nuove applicazioni e connessioni impensate: dal problema dei cicli economici a quello degli ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] di ψ.
Le [4,1], dovendo essere identicamente soddisfatte per ogni valore di ϕ, conducono ad equazioni in ψ, delle quali, due, differenzialilineari a derivate ordinarie con coefficienti variabili, una in termini finiti, che lega T1n, T2n a Zn ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] che se ai denota l'accelerazione (assoluta) di Pi, le equazionidifferenziali del moto degli n corpi sono
la somma a secondo membro determinato sono tutti costanti, tranne l che varia linearmente nel tempo; le coordinate e le componenti della ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] di evoluzione temporale nonlineare, nel senso che le equazionidifferenziali che descrivono la dinamica del sistema non devono essere per mezzo di procedimenti elettro-ottici.
Materiali non lineari e dispositivi: verso il computer ottico. - Il ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...