Matematico ucraino (Krasnye Okny, Odessa, 1913 - New Brunswick, New Jersey, 2009), dal 1943 professore all'università di Mosca, poi (dal 1990) nella Rutgers University di New Brunswick. Il lavoro di G. [...] (1940) sugli spazî lineari normali ha costituito la base per una serie di applicazioni dell'analisi funzionale in varî rami generale delle distribuzioni e relative applicazioni alle equazionidifferenziali, metodi numerici e una teoria di modelli ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] y, z), i sottospazi (rette, piani) sono rappresentati da equazionilineari in x, y, z ecc. A differenza di quanto accade sia l’identità su B.
Particolare importanza in geometria differenziale hanno alcune classi speciali di fibrati: tra questi i ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] tecniche del tutto diverse quali automi cellulari, random walk, modelli particellari, teorie cinetiche, equazionidifferenziali non lineari, metodi statistici o reti neurali.
Ovviamente gli aspetti descritti costituiscono una piccolissima parte delle ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] spazio euclideo a quattro dimensioni. Queste sono trasformazioni lineari che mutano in sé il quadrato della distanza cronotopo avente l'elemento lineare (7) conduce alle seguenti equazionidifferenziali che determinano il moto del pianeta:
dove h è ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] un rinnovato interesse da parte dei matematici, che si sono confrontati anche con i sistemi non lineari presenti in molti esempi applicativi (v. equazionidifferenziali, App. V, ii, p. 131); sono state messe a punto delle nuove tecniche geometriche ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] per una minore estensione temporale.
Il nucleo concettuale per le previsioni numeriche è dato dal sistema di equazionidifferenziali, non lineari, tratte dalla fluidodinamica, in grado di descrivere fisicamente l'atmosfera. Un sistema completo è dato ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] stabilire alcuni punti chiave: la linearizzazione delle equazioni intorno a una soluzione dovrebbe essere rappresentata da equazionidifferenziali ellittiche lineari. L'indice dell'equazione linearizzata fornisce la 'dimensione attesa' per lo ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] oltreché alternati, sono stati concepiti inizialmente per eseguire operazioni lineari tipo somma, sottrazione, derivazione e integrazione e per risolvere equazionidifferenziali. Essi vengono impiegati nel campo della preamplificazione di piccoli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in particolare assumendo che il costo di ogni istruzione sia linearmente proporzionale al numero di cifre degli operandi) si può calcolo numerico (per la risoluzione di sistemi di equazionidifferenziali e integrali) e della ricerca operativa (per la ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] del calcolo stesso.
Campi preferenziali di impiego. - Le c. analogiche sono particolarmente adatte a risolvere sistemi di equazionidifferenziali ordinarie (lineari e non); è questo perciò il loro specifico campo di impiego e talora anzi, per questa ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...