trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] di quantità di moto, di velocità, ecc.), che in genere avviene a causa dell'esistenza nello spazio del gradiente di una ◆ [PRB] Formule di t.: v. equazionidifferenziali stocastiche: II 469 b. ◆ [MCC] Legge del t.: v. meccanica dei continui: III 690 ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] II 161 d. ◆ [ANM] Equazione della d.: v. equazionidifferenziali alle derivate parziali: II 444 e. ◆ [PRB] Equazione di d. all'avanti, all' dallo studio, da un punto di vista rigoroso, delmoto di particelle macroscopiche in un fluido per l'azione ...
Leggi Tutto
principio variazionale
Daniele Cassani
Corrispondenza tra le soluzioni di un’assegnata equazionedifferenziale e i punti critici di un opportuno funzionale. I modelli della fisica matematica sono essenzialmente [...] scritti mediante equazionidifferenziali a cui si aggiungono le condizioni al contorno e/o iniziali; in molti , detto funzionale d’azione (o funzionale energia). Per es., le equazionidelmoto di un sistema di k particelle di massa mj e con posizione ...
Leggi Tutto
Fisica
In teoria dei campi, la proprietà di l. discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico: se si considera un sistema esteso [...] infinitamente vicini. Nell’ambito della teoria classica dei campi ne consegue che le equazionidelmoto debbono essere equazionidifferenziali.
Geografia
L. centrale Centro abitato provvisto di funzioni (commerciali, di traffico, amministrative ecc ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quelli analogici a fornire la soluzione numerica di equazionidifferenziali. Nell'immediato dopoguerra John von Neumann ( la causa della formazione dei bacini oceanici e delmoto dei continenti, erano le dorsali mediooceaniche.
Conclusioni
Quando ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] dell’informazione o la teoria delle equazionidifferenziali), dalla seconda metà del secolo scorso ha conosciuto un forte Aleksandr Mikhailovich Lyapunov (stabilità delmoto, 1892), Frederick W. Taylor (ottimizzazione del processo di lavorazione, ca ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] (a) [ANM] [MCC] s. di equazionidifferenziali o di equazioni alle differenze finite del quale si studi l'evoluzione temporale: v. sistemi operatori: I 96 b. ◆ [MCC] S. dinamico ridotto: v. moto, costanti del: IV 123 a. ◆ [FNC] S. di pochi nucleoni: (a ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] equazionedifferenziale o di un siste-ma di equazionidifferenziali: lo stesso che soluzio-ne dell'equazione o del sistema di equazionidifferenziali in certi problemi di diffusione e per discutere il moto browniano: v. integrale sui cammini. ◆ [ANM] ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] [ANM] S. armonica: v. equazionidifferenziali ordinarie nel campo reale: II 462 f così piccole che il moto browniano impedisce la sedimentazione, il rapporto tra la quantità di soluto e quella del solvente, spesso espresso in moli di soluto a mole ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] ). ◆ [PRB] G. differenziale di un moto browniano: è il contributo che nelle equazionidifferenziali stocastiche, pur comparendo al primo , in quanto per trasformazioni infinitesime, cioè per piccoli valori del parametro α, può porsi U=1+iαT+... ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...