Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] equazionidifferenziali per lo spostamento ui. In un corpo di dimensioni finite l'esatta forma delle onde dipende dalla forma del , d'altra parte, Ω/ω può diventare grande a causa delmoto degli atomi; la luce laser ha una definizione in ω migliore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] medicina o la fisiologia.
1952
Sulle equazionidifferenziali. Lars Hörmander, nel corso del dottorato in matematica all'Università di Lund è dovuta a gas caldi ma, piuttosto, è causata dal moto di particelle, veloci quasi come la luce, in un campo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] , dal sistematico sviluppo algebrico di equazionidifferenziali. La grande sintesi del pensiero di Laplace è contenuta nel planetaria nel XVIII secolo. Una delle anomalie più preoccupanti delmoto dei pianeti era costituita da un'accelerazione a lungo ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] spazio-tempo), espresse normalmente come equazionidifferenziali la cui forma è suggerita dall è un sistema di coordinate locali su M, l'equazione della geodetica, che è l'equazionedelmoto di una particella puntiforme sotto l'azione dell'inerzia e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] 'equazionidelmoto' del fenomeno del secolo dai sostenitori del campo elettromagnetico, è poco conosciuto per quattro ragioni: (1) i concetti e i procedimenti fisici impiegati sono differenti da quelli moderni; (2) le quattro equazionidifferenziali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] questi valori, essendo note le equazionidelmoto della cometa intorno al Sole e delmoto eliocentrico della Terra, era possibile quella conica, per mezzo dell'integrazione di equazionidifferenziali.
Ancora oggi sono frequentemente usate per le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la dinamica alla statica, ma questo non è assolutamente vero poiché, in generale, le equazionidelmoto che si ottengono sono ancora delle equazionidifferenziali (e non algebriche come quelle che si ottengono nel caso statico). Il principio di d ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] o fenomeno è rappresentabile mediante equazionidifferenziali. Si tratta dunque di una teoria da cui discende direttamente una rappresentazione del mondo del tutto analoga a quella newtoniana, particelle in moto regolate da leggi universali e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ambiente. Queste forze hanno generalmente una componente di natura stocastica e le equazionidelmoto, tante quante le particelle del fascio, sono equazionidifferenziali stocastiche. Esse sono non lineari e i diversi gradi di libertà sono accoppiati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] del teorema H, Boltzmann, quando si trovava di fronte a integrazioni difficili o a equazioni integro-differenziali, in fisica quantistica, e anche per la sua analisi delmoto browniano e di altri fenomeni di fluttuazione come prova sperimentale ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...