Parte della meccanica che studia le leggi delmoto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] nei singoli punti d’una massa fluida in moto si deduce dall’integrazione di un sistema di equazionidifferenziali che, sotto assegnate condizioni iniziali e al contorno, reggono il motodel fluido: il problema matematico generalmente è assai ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] la [1] si riduce all’equazionedelmoto armonico (d2ϑ/dt2=gϑ/l) e l’anomalia varia col tempo secondo una legge del tipo ϑ=Acos(ωt+B), dove prima dell’introduzione del gravimetro a caduta libera e dei gravimetri differenziali. Consta essenzialmente di ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] conto, con opportune tecniche statistiche, delmoto dei costituenti elementari del mezzo e la loro distribuzione di presenti nel sistema porta al seguente sistema di equazionidifferenziali ordinarie:
la cui integrazione, partendo da una situazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] moto di T intorno a S e ponendo in S la massa totale del sistema, somma della massa M del Sole e della massa m del pianeta. L’equazionedelmoto traducibile in un sistema di tre equazionidifferenziali scalari del secondo ordine: ciò significa che ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] di equazionidifferenziali alle derivate parziali, che vengono opportunamente approssimate per poter essere studiate al calcolatore. Anche nel caso, solo ipotetico, di poter disporre di un modello perfetto e di saper integrare le equazionidelmoto ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] un unico insieme di equazionidelmoto in ognuno dei casi classico e quantistico; si tratta delle equazioni di Maxwell e di geometria. Negli ultimi tre mesi del 1994, usando un nuovo tipo di equazionedifferenziale-geometrica proposta da N. Seiberg ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] ricorrenza. Il caso più classico è quello delle cosiddette equazionidifferenziali (ordinarie e alle derivate parziali), in cui il le equazionidelmoto, dette equazioni di Newton, è impossibile determinare tutte le soluzioni di tali equazioni, ossia ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] e di inquinanti) sia della superficie del suolo e dei mari (per es., le caratteristiche delmoto ondoso): v. telerilevamento, App. il tempo meteorologico (un sistema di equazionidifferenziali non lineari del secondo ordine alle derivate parziali, con ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] problemi dinamici, derivanti dai fenomeni non permanenti di moto; c) problemi termici, collegati fondamentalmente al numero del calore prodotto dalla traiettorie e dalla integrazione della equazionedifferenziale della trasmissione del calore ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] oscillatori accoppiati è espresso da un sistema di equazionidifferenziali nella tensione o nella corrente, in eui il cui vettore elettrico ha la direzione dell'asse, cioè delmoto degli elettroni, e che la velocità di fase risulta minore della ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...