equazioni di Navier-Stokes
Mauro Cappelli
Sistema di equazionidifferenziali non lineari alle derivate parziali che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Ricavate sulla [...] moto, conservazione dell’energia). Le equazioni di Navier-Stokes possono ricavarsi a partire dalle equazioni il valore tipico del termine non lineare e di quello lineare dell’equazione. In virtù della loro non linearità, le equazioni di Navier- ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ’. Si tratta di un sistema di n equazionidifferenzialidel second’ordine nelle n funzioni incognite q1(t), q2(t), ..., qn(t), quindi di un sistema atto a determinare completamente il moto quando siano altresì assegnati i valori iniziali delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] Coriolis) e, insieme, quello di forze apparenti delmoto relativo. Esse non soddisfano il terzo principio della circostanza che le forze attive siano conservative, la precedente equazione (differenzialedel 2° ordine) dà luogo a un integrale primo, ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] schema newtoniano. Il moto di un corpuscolo in un campo gravitazionale è retto da due tipi di equazioni: a) l'equazione fondamentale della dinamica riferita al corpuscolo, che dà luogo a tre equazionidifferenzialidel secondo ordine nelle coordinate ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] sistema di equazionidifferenziali, non lineari, tratte dalla fluidodinamica, in grado di descrivere fisicamente l'atmosfera. Un sistema completo è dato dall'insieme delle 6 equazioni che riportiamo qui di seguito.
1) L'equazionedelmoto orizzontale ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] funzione è una costante delmoto e precisamente l'energia del sistema; da essa si deducono le equazionidelmoto nel modo solito. Per ottenere l'equazione d'onda si consideri H(q; p) come un operatore differenziale, detto operatore hamiltoniano ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] traiettoria possibile, ossia compatibile con le leggi delmoto) si scrivono:
Le equazioni (1), che sono in numero f, si chiamano le equazioni di Lagrange delmoto. Esse sono equazionidifferenzialidel secondo ordine nel tempo, e la loro soluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] e della distanza. Tutto ciò gli permise di ricavare equazionidifferenziali alle derivate parziali. L'equazionedelmoto dell'etere era così ricondotta alla consueta equazione per un mezzo continuo incomprimibile, isotropo ed elastico, alla quale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] concetti che fondamentalmente avevano a che fare con il continuo. Nella sua memoria si trovano così le equazionidifferenziali di Cauchy delmoto espresse in funzione delle componenti dello sforzo, e la dipendenza lineare di queste dalle velocità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] che i vincoli sono espressi per mezzo di equazioni o equazionidifferenziali, è sempre possibile, accanto a uno spostamento legge di conservazione del momento della quantità di moto), nonché l'equazione newtoniana delmoto in coordinate cartesiane. ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...