generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] ). ◆ [PRB] G. differenziale di un moto browniano: è il contributo che nelle equazionidifferenziali stocastiche, pur comparendo al primo , in quanto per trasformazioni infinitesime, cioè per piccoli valori del parametro α, può porsi U=1+iαT+... ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] del comitato per la fisica del Consiglio nazionale delle ricerche, iniziò studi di meccanica analitica sotto la guida di T. Levi-Civita e trascorse alcuni mesi a Parigi, svolgendo ricerche sulle equazionidifferenziali delle equazionidelmoto di un ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] : I 594 e. ◆ [ANM] Insieme stabile alla P.: v. equazionidifferenziali ordinarie nel campo reale: II 457 b. ◆ [ANM] Integrale di P , di mettere in luce le proprietà degli integrali primi delmoto e la struttura simplettica dello spazio delle fasi: v. ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio [agg. Der. del lat. hereditarius] [FME] Effetti e.: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 f. ◆ [LSF] Fenomeno e.: ogni fenomeno che non dipende soltanto dallo [...] in equazionidifferenziali, come si verifica per i problemi non e., e che in luogo di funzioni ordinarie si devono spesso introdurre dei funzionali. A parità di ogni altra condizione, la considerazione di un'eredità porta dunque, e la cosa è del ...
Leggi Tutto
problema ristretto dei tre corpi
Luca Tomassini
Versione semplificata del problema dei tre corpi, ossia del problema della determinazione delmoto di tre masse (di grandezza analoga) soggette alla [...] trascurabile e si concentra l’attenzione sul moto di quest’ultimo nel campo di forze del sistema in termini dei dati del problema stesso. E questo nonostante l’esistenza di tali soluzioni sia garantita da teoremi generali sulle equazionidifferenziali ...
Leggi Tutto
Jacobi Karl Gustav Jacob
Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] la parentesi di J. coincide con la parentesi di Poisson. Le parentesi di J. sono utili nella risoluzione di sistemi di equazionidifferenziali ordinarie. ◆ [ANM] Polinomi di J.: sono un sistema di polinomi ortogonali sull'intervallo [-1,1]: Pn(x;α,β ...
Leggi Tutto
Lie Marius Sophus
Lie 〈lìi〉 Marius Sophus [STF] (Nordfijordeid 1842 - Christiania 1899) Prof. di matematica nell'univ. di Christiania, ora Oslo (1872), di Lipsia (1886) e ancora di Christiania (1898); [...] le dette curve integrali sono date dalle soluzioni delle equazionidelmoto, è sinon. di derivata lungo le soluzioni. Lie. ◆ [ALG] Gruppo di L. infinito-dimensionale: v. varietà differenziali infinito-dimensionali: VI 491 c. ◆ [ALG] Modulo di L.: v ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne [Der. del lat. evolutio -onis, da evolvere (→ evoluta)] [LSF] (a) Con signif. concreto, l'insieme delle posizioni assunte successiv. da un corpo in moto. (b) Con signif. figurato, [...] : v. semigruppi dinamici quantistici: V 165 a. ◆ [ANM] Equazione di e.: lo stesso che e. delmoto di un sistema dinamico: v. equazionidifferenziali alle derivate parziali: II 445 a. ◆ [FSN] Equazione di e. di Altarelli-Parisi: v. cromodinamica ...
Leggi Tutto
trascinamento
trascinaménto [Atto ed effetto del trascinare, dal lat. traginare, der. di trahere "trarre, trainare"] [STF] [FAF] T. dell'etere: il moto di t. della materia nell'Universo rispetto all'etere [...] si ha in seguito a variazioni dell'impedenza del carico utilizzatore; si elimina con adatti accorgimenti T. gravitazionale: v. gravitazionale, moto relativistico: III 95 d. ◆ [PRB] Campo di t.: v. equazionidifferenziali stocastiche: II 464 b. ◆ ...
Leggi Tutto
parabolico
parabòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parabola] [LSF] (a) Che ha relazione con la parabola oppure con un'equazione algebrica di secondo grado con radici coincidenti. (b) Talora è usato impropr. [...] p.: una delle tre classi in cui vengono suddivise le equazionidifferenziali lineari alle derivate parziali del secondo ordine: v. equazionidifferenziali lineari alle derivate parziali: II 444 e. ◆ [ALG] Geometria p.: lo stesso che geometria ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...