. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] in equazione la coppia supplementare che essi sono in grado di sviluppare in senso contrario al moto nella Ad armatura ferma si annulla ω1 e la velocità differenziale eguaglia quella assoluta del campo. L'ordinata della curva misura la coppia ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] sul moto: 1. un punto non può percorrere, col moto, quale ultimo col calcolo dei differenziali, fa un posto nel del tipo cilindrico. W. De Sitter, poco appresso, ideò lo spazio sferico. Però, approfondendo la ricerca, ci si è accorti che le equazioni ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] moto continuo, e, precisamente, le linee come prodotte dal moto continuo di un punto, le superficie dal moto 'equazione y differenziale di d2y si dice differenziale terzo; e così proseguendo, il differenziale nesimo è il differenzialedeldifferenziale ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] differenziali, detto γ il peso specifico dell'aria e Z la quota, si scrive:
Considerando poi l'aria come un gas perfetto di costante R = 29,27 ubbidiente alla equazioneequazioni di stato dell'aria e del all'aerostato un moto ascendente. con ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] (campo debole). In assenza di materia le equazioni delle relatività si scrivono annullando il tensore di le masse e velocità dei vari corpi in moto, si annulla.
Per lo stesso motivo differenziali dell'ampiezza di vibrazione, ridurre l'effetto del ...
Leggi Tutto
Matematico americano, nato nel 1884 a Overitel (Michigan), fu dal 1909 al 1912 professore nell'università di Princeton, ed è poi passato alla Harvard University (Cambridge, Mass.). Dopo avere esordito [...] in punti essenziali la teoria delle equazioni lineari differenziali e delle differenze finite e la teoria delle funzioni. Rivoltosi poi alla dinamica dei sistemi, ha introdotto la nozione di moto ricorrente, estensione qualitativa della periodicità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] legame tra sforzo di taglio . e momento flettente . nella forma differenziale fondamentale V=dM/dz, mostrando come il punto della trave ove equazioni di congruenza.
Il primo passo nella risoluzione del problema iperstatico avvenne a opera del ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] peraltro possibile valutare il potenziale ζ se si studia sperimentalmente il moto di una particella in un campo elettrico. Ad esempio, nel
Il comportamento dinamico del sistema è descritto dalla seguente equazionedifferenziale, nota come ‛ ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] il moto della Luna del XX secolo. Negli esperimenti sul nucleo atomico si trattava di simulare il diffondersi di neutroni, per traiettorie casuali, in un mezzo fissile e di approssimare per via numerica la soluzione di equazioni integro-differenziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] del processo di riproduzione. Questi aspetti della determinazione del valore delle merci prodotte sono resi evidenti dal sistema di equazioni sulla formazione di rendite differenziali e le sue conseguenze si era rimessa in moto nel 1963: ne era ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...