Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Brown, osservando il movimento del polline nell’acqua, gettò le basi concettuali dell’ormai noto moto browniano; attraverso gli studi semplicemente su equazionidifferenziali alle derivate parziali, anche se la complessità del fenomeno potrebbe ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] di metallo si trova in superficie. Nel già citato caso del [Ni38Pt6(CO)48]6- ci sono 38 atomi di parte all'altra dell'aggregato. Questo moto comporta un grosso momento di dipolo possibile risolvere le complesse equazionidifferenziali su cui si basa ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] chimiche come la combustione o cambiamenti di fase come la solidificazione o la fusione), le equazionidelmoto sono:
∂ρ-∂t + ∇∙(ρu)=0
ρ Du'''-‒Dt=−∇p + ρf − sistema di equazioni di governo, infatti, è composto da equazionidifferenziali alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] fine di facilitare l’integrazione delle equazionidifferenziali. Riccati si distingue tra gli differenziali, seppure in forma geometrica. In questo testo i Principia sono introdotti come una generalizzazione della scienza galileiana delmoto ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] del modello è un fattore di primaria importanza per poter avere misure con valori differenziali Lo seakeeping è lo studio delmoto ondoso e del comportamento degli scafi che che si basano sulla soluzione delle equazioni di Navier-Stokes sviluppate da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] ) e per le distanze fra i nodi (punti di quiete).
Nel primo lavoro, non venivano ricavate le equazionidelmoto: si consideravano invece delle equazionidifferenziali ordinarie di variabili spaziali, ed è un'espressione come n2(d4y/dx4)=y che Euler e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] ne mostri una proprietà fondamentale, e per così dire regolatrice delmoto, tutto il resto si conchiude mediante la teoria». Al poi del calcolo infinitesimale e integrale. Nel 1707 Gabriele Manfredi pubblicò un’opera sulle equazionidifferenziali di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] resta in uno stato di quiete o di moto uniforme se non è perturbato da alcuna del secolo, la seconda legge di Newton acquistò importanza sempre maggiore nella meccanica celeste e in quella planetaria. Nella risoluzione delle equazionidifferenziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] differenziali, serie…) che diventeranno il mezzo per descrivere, studiare e dominare quell’universo. Si tratta di una mutazione profonda del nelle teorie aristoteliche delmoto degli elementi ottenere le radici di un’equazione di terzo grado in ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] dell’informazione o la teoria delle equazionidifferenziali), dalla seconda metà del secolo scorso ha conosciuto un forte Aleksandr Mikhailovich Lyapunov (stabilità delmoto, 1892), Frederick W. Taylor (ottimizzazione del processo di lavorazione, ca ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...