VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] dinamici dovuti all'inerzia dei carichi, agli effetti del loro moto uniforme non sono rilevanti come veniva fatto di credere.
Alle equazioni dinamiche del problema: equazioni integro-differenziali a coefficienti variabili, sono stati applicati i ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] del primo tipo nel loro svolgimento e calcolare la "legge delmoto", per i fenomeni del le variabili p, V, T soddisfano l'equazione di stato:
dove T è la temperatura es., in base alle relazioni differenziali esistenti tra il potenziale termodinamico ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] un principio variazionale che consente di ottenere le equazioni di Stokes-Navier delmoto estremando un dato funzionale, e pertanto la di moto stazionario esiste un sistema di equazionidifferenziali funzionali, che sono equivalenti alle equazioni di ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] la componente della forza perturbatrice situata nel piano delmoto non altera la posizione di questo piano, le hanno così sei equazionidifferenziali di primo ordine nelle incognite x, y, z, x′, y′, z′, cioè nelle tre coordinate del punto e nelle ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] deformazione ft è il campo vettoriale su C definito da:
u(x,t)=ft(x)−x.
Un moto di C è rigido se ha la forma
r(x,t)x+t(t)+[R(t)−I)(x− , le classiche equazioni di Eulero, un sistema non lineare di equazionidifferenziali ordinarie del secondo ordine, ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] del corpuscolo è però data anche in questo riferimento dalla precedente retta, poiché questa costituisce un ente geometrico che prescinde dal particolare riferimento di cui ci si vale per rappresentarlo.
Le equazionidifferenziali il moto ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] cita talvolta l'esempio della macchina a vapore, il cui moto alternato (oscillatorio se si vuole) è sostenuto dalla pressione e delle equazionidifferenziali, in numero di due se si tien conto del solo rollio e della precessione del giroscopio pilota ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] sistema normale di equazionidifferenziali, che si possono supporre ridotte alla forma hamiltoniana, si chiama invariante o integrale (v. integrale primo) ogni funzione dei parametri determinativi dell'atto di motodel sistema (coordinate posizionali ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] equazionidel trasporto radiativo ecc.). Queste possono essere equazionidifferenziali ordinarie, equazioni alle derivate parziali, equazioni integrali, o combinazioni di questi vari tipi di equazione dei fluidi (il moto e la termodinamica dei ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] birifrangenti; lo studio delmoto dei corpi solidi contenenti liquidi liberi (che trova applicazione nel problema dello spostamento dei poli terrestri); i metodi da lui escogitati per l'integrazione delle equazioni a derivate parziali interessanti ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...