tensore di diffusione
Mauro Cappelli
Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] tedesco Adolf Eugen Fick stabilì le due equazionidifferenziali che costituiscono la legge della diffusione in modo assolutamente fenomenologico (in analogia con le equazioni di trasporto del calore che Jean Baptiste Joseph Fourier aveva proposto ...
Leggi Tutto
principio variazionale
Daniele Cassani
Corrispondenza tra le soluzioni di un’assegnata equazionedifferenziale e i punti critici di un opportuno funzionale. I modelli della fisica matematica sono essenzialmente [...] scritti mediante equazionidifferenziali a cui si aggiungono le condizioni al contorno e/o iniziali; in molti , detto funzionale d’azione (o funzionale energia). Per es., le equazionidelmoto di un sistema di k particelle di massa mj e con posizione ...
Leggi Tutto
Bessel
Bessel Friedrich Wilhelm (Minden, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1784 - Königsberg, Prussia, 1846) matematico e astronomo tedesco. Sostanzialmente autodidatta, è noto per una classe di funzioni [...] nella risoluzione di particolari equazionidifferenziali (funzioni di Bessel → Bessel, equazione di) e trovano vasta altro l’esistenza di Nettuno sulla base delle perturbazioni delmoto di Urano. I lavori matematici di Bessel traggono origine ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] principi di spiegazione delmoto a forze vitali o cause formali non riducibili alle leggi delmoto meccanico. In questo sistema materiale sono racchiuse in un sistema di equazionidifferenziali, risolvendo le quali questa storia può essere ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] . La legge del 1660 stabilì dazi differenziali protettivi e concorse risolvere le equazioni balistiche permettendo lo sgancio automatico del carico bellico , atti a controllare le diverse fasi delmotodel veicolo spaziale durante la missione.
I ...
Leggi Tutto
Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi di una famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo [...] di campi di vettori e delle famiglie di traiettorie di equazionidifferenziali: in tutti i casi si deve considerare una varietà V una qualche proprietà caratteristica delle soluzioni delle equazionidelmoto (per es., l’ampiezza massima delle ...
Leggi Tutto
Fisica
In teoria dei campi, la proprietà di l. discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico: se si considera un sistema esteso [...] infinitamente vicini. Nell’ambito della teoria classica dei campi ne consegue che le equazionidelmoto debbono essere equazionidifferenziali.
Geografia
L. centrale Centro abitato provvisto di funzioni (commerciali, di traffico, amministrative ecc ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] si verifichi, determinare quali siano le caratteristiche delmoto conseguente. L'isolamento deve essere di tipo di matrice può intervenire nella risoluzione numerica di equazionidifferenziali in cui si traduce di solito la modellizzazione matematica ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] all'equazione
come si è già visto, si può ricondurre il problema della torsione, e quello delmoto laminare del liquido di Abdank-Abakanowicz (1878) e dagli integrafi per le equazionidifferenziali di E. Pascal (1909-1912).
Modelli acustici.
In ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] a colpi d'ariete.
I manometri differenziali sono d'uso frequente per il 'elica) a v per ricavare questa da quello.
L'equazione più adottata a questo scopo è la:
in cui le . Questa relazione trova riscontro nella legge delmoto uniforme v = c √Ri in ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...