DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] si riportano le seguenti: Riduz. di alcune equazionidifferenziali rimarchevoli alla forma udu + (R + Sopra una equazione che ha luogo nella teoria delmoto parabolico delle comete, ibid., II (1863), pp. 293-99; Sul valore del parametro delle orbite ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] transonica lineare di primo grado dell'equazione (non lineare) che si incontra nello studio delmoto di un corpo in un fluido classico. Partendo dallo studio dell’equazionedifferenziale delle funzioni ipergeometriche confluenti, introdusse ...
Leggi Tutto
I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazionidifferenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] un’equazionedifferenzialedel secondo ordine. Integrando successivamente due volte, si ottiene
(con c1 e c2 costanti). Se adesso si suppone che all’istante iniziale il corpo si trovi fermo ad altezza y = 0, si ottiene la legge delmoto
La ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] di quantità di moto, di velocità, ecc.), che in genere avviene a causa dell'esistenza nello spazio del gradiente di una ◆ [PRB] Formule di t.: v. equazionidifferenziali stocastiche: II 469 b. ◆ [MCC] Legge del t.: v. meccanica dei continui: III 690 ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] I 442 [3.7]. ◆ [FSD] Funzione del calore specifico di E.: v. calore specifico dei gas [PRB] Limite di E.-Smoluchowski: v. equazionidifferenziali stocastiche: II 472 d. ◆ [FSD] ◆ [MCS] Teoria per il moto browniano di E.: v. moto browniano: IV 114 c. ◆ ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] II 161 d. ◆ [ANM] Equazione della d.: v. equazionidifferenziali alle derivate parziali: II 444 e. ◆ [PRB] Equazione di d. all'avanti, all' dallo studio, da un punto di vista rigoroso, delmoto di particelle macroscopiche in un fluido per l'azione ...
Leggi Tutto
equazionedifferenziale, problemi ai limiti per una
equazionedifferenziale, problemi ai limiti per una problemi di grande importanza in quelle applicazioni in cui vengono assegnate delle condizioni [...] agli estremi dell’intervallo all’interno del quale si vuole studiare un’equazionedifferenziale. In particolare l’equazionedifferenziale deve soddisfare le condizioni che garantiscano l’esistenza della soluzione in grande, cioè definita a priori su ...
Leggi Tutto
browniano, moto
Modello probabilistico utilizzato per descrivere l’evoluzione nel tempo di fenomeni rilevanti del mondo fisico, come i movimenti nello spazio di particelle immerse in un fluido, successivamente [...] geometrici e frazionari
Il moto b. geometrico, particolarmente significativo nelle applicazioni finanziarie, è utilizzato per descrivere l’evoluzione nel tempo del prezzo di azioni. Corrisponde all’equazionedifferenziale stocastica dA=mAdt+sAdW ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] ] v. diffrazione della luce: II 139 e. ◆ [ANM] Equazione unidimensionale di H.: v. equazionidifferenziali alle derivate parziali: II 440 a. ◆ [MCC] Funzione di contorno, la distribuzione che soddisfa le equazionidelmoto è quella per la quale l' ...
Leggi Tutto
Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] MCC] Equazioni della catena di spin, o catena ferromagnetica, di H.: v. equazionidifferenziali alle e in ogni vertice del reticolo è posto un dipolo cui se, per es., è la quantità di moto a essere determinata direttamente, la posizione non potrà ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...