Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] è:
(T+V )ψ=Eψ.
L'equazione di Schrödinger costituisce un'equazionedifferenziale di secondo ordine rispetto alla funzione ψ, la a quello che si applica in astronomia nello studio delmoto dei pianeti nel Sistema solare, quando le loro interazioni ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] è un tipico problema del calcolo delle variazioni e conduce direttamente alle equazionidelmoto di Newton. Dunque, 21] formula,
dove il prodotto è il prodotto esterno di forme differenziali. Invece che essere esteso a tutti i cammini, l'integrale ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] l'evoluzione temporale del livello della superficie, spesso ottenibili, per es., da equazionidifferenziali stocastiche). Ciò 'approssimazione di Born-Oppenheimer, seguano istantaneamente il più lento moto dei nuclei). Fra i metodi di questo tipo ha ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] del Sistema solare. I calcoli che si effettuano per studiare la struttura e l'evoluzione delle stelle hanno inizio dal seguente sistema di equazionidifferenziali gravitazionale, il momento della quantità di moto diminuisce. Il carbonio e l'ossigeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] che "qui non è come nel moto dei corpi celesti in cui le forze del matematico belga Pierre-François Verhulst (1804-1849), che non soltanto tradusse per la prima volta la legge di Malthus in formula matematica ‒ ovvero nell'equazionedifferenziale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] angolare dei prodotti di reazione.
L'apparecchiatura per misure differenziali mostrata nella Tav. I (in basso) consente anche . Questa è dovuta principalmente al fatto che le equazionidelmoto dipendono da un numero elevatissimo di coordinate (tre ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] di scala dei vortici turbolenti, il motodel fluido viene descritto con le consuete equazioni di conservazione facendo però uso di parametri di trasporto che riflettono le caratteristiche turbolente delmoto stesso. In particolare, in un modello ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] esempio di calcolo concreto della soluzione delle equazionidelmoto atmosferico su una regione vasta quanto l II).
Quarteroni 2006: Quarteroni, Alfio, Modellistica numerica per problemi differenziali, 3. ed., Milano, Springer, 2006.
Quarteroni 2006: ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] e infatti lo studio delmoto browniano si è del caos deterministico, che ha importanti connessioni con le strutture frattali.
Il problema nasce dallo studio delle proprietà asintotiche di sistemi dinamici descritti da equazionidifferenziali ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] moto che, nell'esempio citato, si traduce nell'equazione:
[2] ℏk3− k1− k2 = 0
condizione detta di phase-matching, dove ℏk è la quantità di motodel elettromagnetico tramite un semplice sistema di equazionidifferenziali. L'esempio più importante di ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...