Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di alcune grandezze: quantità di moto, massa, energia, quantità del vapore acqueo. La conservazione di queste grandezze dà origine a un sistema di equazionidifferenziali alle derivate parziali detto alle equazioni primitive, in quanto non presenta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] di gradi di libertà. Nella formulazione di Lagrange le equazionidelmoto di un sistema meccanico a m gradi di libertà con problema, che riguarda la teoria delle equazionidifferenziali non lineari del secondo ordine, è piuttosto difficile e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] consistette nel legare le tradizionali equazionidifferenziali ordinarie delmoto a un'equazione alle derivate parziali nella quale interviene quella che egli chiama 'funzione principale'. L'equazionedifferenziale alle derivate parziali che ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di Navier-Stokes. Nella teoria dei circuiti, lo stato del sistema è dato dalla differenza di potenziale e dall'intensità della corrente; le leggi che governano il moto sono equazionidifferenziali ordinarie dedotte dalle leggi di Kirchhoff. Nel caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] lui passò poi allo studio dei sistemi di equazionidifferenziali, che si avviavano a divenire una parte delmoto, ossia il caso in cui P e P′ sono a distanza infinitesima, Levi-Civita dà una definizione di curve parallele in termini di differenziali ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] xi (t) rispetto al tempo. Si ottiene così un sistema di 3n equazionidifferenziali ordinarie del secondo ordine:
che rappresenta il modello matematico delmoto planetario.
In questo modello abbiamo fatto un certo numero di ipotesi semplificatrici ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] materia, energia e quantità di moto) possono essere classificati in: sistema di equazionidifferenziali alle derivate Nk è il numero di persone che subiscono il danno considerato a causa del k-esimo incidente, PE (x,y) è la densità di popolazione, ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] equazioni della dinamica sono equazionidifferenziali ordinarie non lineari, che dipendono dalla struttura e dalla geometria del il compito da svolgere; questa funzione, detta pianificazione delmoto (motion planning), è indispensabile in ogni robot e ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] del settore, nelle quali vengono proposti e verificati modelli, per rendersi conto che la formulazione di equazionidifferenziali nuova, per esempio il moto di un braccio meccanico, è importante derivare le equazionidelmoto a partire dai vincoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] del Sistema solare. I calcoli che si effettuano per studiare la struttura e l'evoluzione delle stelle hanno inizio dal seguente sistema di equazionidifferenziali ammasso indipendentemente dalle misure basate sul moto delle galassie e sull'effetto di ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...