Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di Rayleigh successivi, il valore del periodo delmoto diventa ogni volta il doppio del precedente (v. fig. 7). variabili possono dar luogo al caos. Analogamente per un'equazionedifferenzialedel second'ordine con una non linearità e una forza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] il predominio. A seguito dello sviluppo del calcolo differenziale e integrale di Newton e Leibniz, sembrò che il mondo si potesse comprendere utilizzando tecniche analitiche come le equazionidifferenziali. Le formulazioni di Lagrange e di Hamilton ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] si considerano soluzioni generali dell'equazionedifferenziale e questo ha consentito di ottenere di azione è nulla è un problema del calcolo delle variazioni e conduce direttamente alle equazionidelmoto di Newton. Dunque, tramite una opportuna ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] fondamentali non correlate razionalmente. Pertanto il moto nello spazio delle concentrazioni non si del cuore in condizioni normali e in certe aritmie (v. Winfree, 1987).
La teoria matematica su cui si fonda la soluzione delle equazionidifferenziali ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] moto circolatorio prodotto dal vento nelle acque al disopra delequazionidifferenziali, che rappresentano approssimativamente sedici compartimenti, nei quali sono comprese le componenti fondamentali del sistema biotico lacustre. Tali equazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] e il suo modo di affrontare lo studio delmoto influenzò direttamente i lavori dei suoi discepoli Bonaventura Cavalieri formali dei polinomi, delle serie infinite e delle equazionidifferenziali.
La 'Géométrie'
Lo scopo principale della Géométrie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] i fattori coinvolti nelle equazionidifferenziali, Laplace designò come approssimazioni del primo ordine quattro fattori di era profonda; le precedenti derivazioni analitiche delmoto di un piano orbitale e delmoto di un pianeta su quel piano erano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] questa è un'equazionedifferenzialedel primo ordine, mentre l'equazione di Yang-Mills è del secondo ordine. tempo è detto completamente integrabile se ha n integrali primi (costanti delmoto) Ik, k=1,...,n, che siano indipendenti e in involuzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] WDVV [12]. È questo un sistema di equazionidifferenziali che può scriversi nel modo seguente
per ogni scelta di i, j, k, l. Nel caso in cui
restringendo l'attenzione alla parte quantistica del potenziale di Gromov-Witten, questo sistema di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] introdotti in meccanica da Euler nel 1776 per descrivere il moto dei corpi rigidi si possono considerare una sorta di equazionedifferenziale. Nel 1732 egli formulò per la prima volta il problema come caso particolare del problema generale del ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...