PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] una serie di risultati relativi agli invarianti e covarianti simultanei di una forma differenziale del secondo ordine e di una equazioneallederivateparziali sempre del secondo ordine. In questi studi ebbero un ruolo importante certe matrici ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] di esistenza per i problemi al contorno relativi alleequazioniallederivateparziali di ordini pari, (in Rend. del Circolo equazione del secondo ordine allederivate ordinarie, studi asintotici per equazionidifferenziali lineari allederivate ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] scarso interesse. ◆ [ANM] I. numerica: procedimento che porta a risolvere per via numerica equazionidifferenziali, ordinarie oppure allederivateparziali, irrisolubili o difficilmente risolubili per via analitica: v. calcolo numerico: I 409 d sgg ...
Leggi Tutto
teoria dei semigruppi
Luca Tomassini
Un semigruppo è un insieme con una operazione binaria * (comunemente detta moltiplicazione) che soddisfi la proprietà associativa: a*(b*c)=(a*b)*c. Un semigruppo [...] . La teoria dei semigruppi di operatori ha trovato applicazione nello studio delle soluzioni di equazionidifferenziali (anche allederivateparziali), nella teoria dei processi stocastici (l’evoluzione temporale qui non è invertibile) e anche ...
Leggi Tutto
parabolico
parabòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parabola] [LSF] (a) Che ha relazione con la parabola oppure con un'equazione algebrica di secondo grado con radici coincidenti. (b) Talora è usato impropr. [...] p.: una delle tre classi in cui vengono suddivise le equazionidifferenziali lineari allederivateparziali del secondo ordine: v. equazionidifferenziali lineari allederivateparziali: II 444 e. ◆ [ALG] Geometria p.: lo stesso che geometria ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di numero] [ELT] [INF] Calcolatore n.: quello che opera su numeri, in contrapp. a calcolatore analogico, che opera su funzioni. ◆ [ANM] Calcolo n.: parte dell'analisi [...] la risoluzione numerica di problemi quali l'approssimazione di funzioni e l'integrazione di equazionidifferenziali ordinarie o allederivateparziali, quando questi problemi non siano risolubili per via analitica: v. calcolo numerico. ◆ [FTC] [ELT ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] alle loro variabili x1, x2, ..., xm è la m. costituita dalle derivateparziali delle fk rispetto alle Il calcolo matriciale permette inoltre la risoluzione di un sistema di equazionidifferenziali ordinarie nella variabile t del tipo
[4] x(t) = ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] si applica anche a equazionidifferenziali nello studio di oscillazioni si hanno s. multiple i cui coefficienti sono derivateparziali; per es., per due variabili, la s. esse sono invarianti di fronte alle trasformazioni birazionali, in quanto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] esse si trasformano, conformemente alle [1], nel modo geodetiche risultano le curve integrali delle equazionidifferenziali
Una varietà riemanniana che in r, vs;r mentre per indicare le derivateparziali ∂rvs si adopera anche la notazione vs ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] relazione alle proprietà P a P0 lungo la curva; essa ha equazione
dove fx e fy sono le derivateparziali della funzione f, ovvero y−y0=y′ riesce particolarmente agevole per lo studio delle proprietà differenziali. Tangente è, come per le c. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...