Matematico italiano (Chiampo, Vicenza, 1913 - Pisa 2001). Discepolo di L. Tonelli, professore di analisi matematica all'univ. di Pisa e direttore del Centro nazionale universitario di calcolo elettronico. [...] : calcolo delle variazioni (teoria degli integrali, che egli ha chiamato di Fubini-Tonelli), equazionidifferenziali ordinarie e allederivateparziali, calcolo numerico. Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (1972-76), dal 1976 al ...
Leggi Tutto
Matematico (Marsiglia 1865 - La Bauche, Savoia, 1952). Fu direttore della Scuola normale superiore di Parigi e membro dell'Institut de France. Fra le sue ricerche di analisi e di geometria emergono quelle [...] sull'applicazione della teoria dei gruppi continui alla classificazione e integrazione delle equazionidifferenziali lineari e dei sistemi allederivateparziali. ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] alleequazioni di Eulero (v. variazioni, calcolo delle, XXXIV, p. 1005), risultano le curve integrali del sistema di equazionidifferenziali
di parallelismo, che il sistema di equazioniallederivateparziali ???ivk = o sia integrabile, ossia ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] quando al posto dell'equazionedifferenziale ordinaria si considerano equazioni con ritardi, equazioni funzionali, equazionialle differenze finite ed equazioniallederivateparziali. Nel caso delle equazioniallederivateparziali l'intero problema ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi [...] pura.
L'attività scientifica del P., si è svolta soprattutto nel campo delle equazionidifferenziali ordinarie ed allederivateparziali, delle equazioni integrali, dell'analisi funzionale e del calcolo delle variazioni, degli sviluppi in serie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] -Joseph Fourier (1768-1830). Fourier considera il calore come una sorta di fluido continuo, determina l'equazionedifferenzialeallederivateparziali che descrive il fenomeno e, tenendo conto delle simmetrie del corpo e delle condizioni al contorno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] come leggere le dimostrazioni dei Principia in termini di equazionidifferenziali. Per esempio, egli istruì David Gregory (1659-1708 a Leibniz o a Newton, quali le equazioniallederivateparziali e il calcolo delle variazioni. È anche grazie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] ricordiamo l'identificazione di una soluzione singolare di un'equazionedifferenziale, una formula per ottenere la relazione fra la (1776) di Waring contengono molti teoremi sulle equazioniallederivateparziali, ma si tratta di una ripetizione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] stesso vale per diverse procedure iterative applicate a equazioni algebriche, equazioni integrali e allederivateparziali. I metodi di risoluzione, con formule di quadratura, di equazionidifferenziali ordinarie, che perfezionarono tra la fine del ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] cui, dopo un rapido cenno sulla classificazione delle equazioniallederivateparziali del 2° ordine, sono esposte le linee concettuali nel medesimo intorno; Sopra un caso di stabilità per l'equazionedifferenziale
y´´+ A (x) y = 0,
Annali di Matem ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...