Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] quello dell’integrazione di equazioni (o sistemi di equazioni) differenziali ordinarie. Si può infine citare l’insieme dei problemi differenziali, stazionari o evolutivi, esprimibili attraverso equazioniallederivateparziali, di notevole importanza ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] della t. si può effettuare considerando delle equazionidifferenziali per le medie a uno e a più punti, ottenendo delle equazionidifferenziali ordinarie al posto di una allederivateparziali, dovendo però risolvere il problema della chiusura ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] matematico dei fenomeni atmosferici che condizionano il tempo meteorologico (un sistema di equazionidifferenziali non lineari del secondo ordine allederivateparziali, con un numero di coefficienti dell'ordine delle decine di migliaia), gestito ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] dà luogo a tre equazionidifferenziali del secondo ordine nelle coordinate del punto:
dove U è il potenziale gravitazionale; b) l'equazione di campo cui soddisfa il potenziale U: questa è sempre un'equazioneallederivateparziali del secondo ordine ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] .
L'evoluzione temporale è spesso astrattamente descritta mediante modelli continui come le equazionidifferenziali (ordinarie o allederivateparziali). Geometricamente questa descrizione equivale a immaginare lo spazio delle fasi come una ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] di tipo diverso dalle successioni ottenute per ricorrenza. Il caso più classico è quello delle cosiddette equazionidifferenziali (ordinarie e allederivateparziali), in cui il parametro temporale n è una variabile continua e non discreta.
La s. di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] equazione lineare omogenea allederivateparziali, a coefficienti costanti. Il carattere lineare omogeneo dell'equazione m0cβ)
e dove le px ecc., sono i soliti operatori differenziali. Si dimostra, mediante le relazioni di anticommutazione, che vale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ', hanno numerose applicazioni nel trattamento delle equazionidifferenziali e integrali. La fama di questo teorema Oltre che per le applicazioni allo studio di equazioniallederivateparziali, questo teorema è diventato famoso per la profondità ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] pressione interna, e, infine, creare nuovi strumenti matematici, quali il calcolo delle derivateparziali, la geometria differenziale e le equazioniallederivateparziali.
Nel 1787 G. L. Lagrange pubblicò nel suo trattato Mécanique anailtique quella ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dinamici consiste nell'analisi delle proprietà delle soluzioni di classi di equazionidifferenziali ordinarie o allederivateparziali, oppure di equazionialle differenze finite, che descrivono l'evoluzione di sistemi fisici, chimici, biologici ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...