FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] mediante quadrature e calcoli dei residui, di tutta una vasta classe di equazionidifferenzialiallederivateparziali (cfr. Integrazione per quadrature dei sistemi a derivateparziali linearI, in Rend. d. Circ. matem. di Palermo, LVII [1933], pp. 1 ...
Leggi Tutto
polinomi ortogonali
polinomi ortogonali denominazione di diverse famiglie di polinomi unite da numerose caratteristiche comuni, che ne consentono una descrizione unificata. Se una famiglia {pn(x), n [...] e principali applicazioni dei polinomi ortogonali sono nel campo delle equazionidifferenzialiallederivateparziali, quando per separazione delle variabili si ottengono le equazioni lineari che li descrivono e quindi i corrispondenti sviluppi di ...
Leggi Tutto
separazione delle variabili, metodo di
separazione delle variabili, metodo di metodo per la risoluzione di equazionidifferenzialiallederivateparziali lineari che consiste nei seguenti passi:
a) esprimere [...] , ognuno di questi addendi deve essere costante;
d) “spezzare” quindi l’equazionedifferenzialeallederivateparziali in un sistema di equazionidifferenziali ordinarie, ciascuna in una differente variabile, collegate tra loro dalle sole costanti ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] i problemi, ma indica anche le vie per la loro risoluzione. ◆ [ANM] M. delle caratteristiche: v. equazionidifferenzialiallederivateparziali: II 442 e. ◆ [MCC] M. diretto della similitudine: v. similitudine meccanica: V 193 d. ◆ [ALG] [ANM ...
Leggi Tutto
distribuzioni, teoria delle
distribuzioni, teoria delle generalizzazione della teoria classica delle funzioni dell’analisi matematica. Tale generalizzazione, dovuta principalmente a L. Schwartz e S.L. [...] , si può ritornare in un alveo se non classico, almeno più trattabile. Sovente la soluzione generale di un’equazionedifferenzialeallederivateparziali si ottiene a partire da quella che si chiama soluzione fondamentale, che è la soluzione dell ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] : V 108 a; (c) [OTT] v. diffrazione della luce: II 139 e. ◆ [ANM] Equazione unidimensionale di H.: v. equazionidifferenzialiallederivateparziali: II 440 a. ◆ [MCC] Funzione di H.: lo stesso che energia libera di H. (v. sopra). ◆ [OTT] Invariante ...
Leggi Tutto
elementi finiti, metodo degli
elementi finiti, metodo degli procedimento numerico utilizzato per la risoluzione di problemi rappresentabili in forma variazionale (→ variazioni, calcolo delle), ossia [...] (spesso indicato con l’acronimo inglese fem) è uno dei più usati soprattutto per la risoluzione di equazionidifferenzialiallederivateparziali nei casi in cui il dominio ha una forma particolarmente complessa, quando la precisione richiesta per la ...
Leggi Tutto
Alembert (d'), equazione di
Alembert (d’), equazione di equazionedifferenziale del secondo ordine allederivateparziali detta anche equazione delle onde, in quanto costituisce un modello matematico [...] contributo delle forze esterne F, valutato con un integrale doppio esteso al dominio di dipendenza (→ equazionidifferenzialiallederivateparziali); il dominio di dipendenza è il triangolo individuato dalle caratteristiche uscenti dal punto (x, t ...
Leggi Tutto
Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] quantistica ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1932. ◆ [MCC] Equazioni della catena di spin, o catena ferromagnetica, di H.: v. equazionidifferenzialiallederivateparziali: II 439 d. ◆ [FSD] Ferromagnete di H.: v. solidi, proprietà magnetiche ...
Leggi Tutto
funzione di Green
Luca Tomassini
Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazionidifferenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] delle funzioni di Green è stata in particolare sviluppata per lo studio di equazionidifferenzialiallederivateparziali ellittiche e iperboliche, per es., rispettivamente l’equazione del calore e delle onde o di Klein-Gordon. In quest’ultimo caso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...