RIVLIN, Ronald Samuel
Carlo Cattani
Fisico-matematico statunitense di origine inglese, nato a Londra il 6 maggio 1915, naturalizzato cittadino statunitense nel 1955. Compiuti gli studi universitari [...] problemi disecondo ordine (1953). La multiforme preparazione ha portato R. ad affrontare tali questioni da un punto di vista sia teorico che sperimentale e gli ha consentito di fornire sia una corretta formalizzazione delle equazioni costitutive ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Quelle per le diseguaglianze del Sole, della Luna e dei pianeti (equazioni) sono tratte in gran parte da al-Battānī (una sola da tre decani, dieci gradi per ciascun segno di trenta gradi) e soprattutto dei termini (oría) secondo il metodo egiziano ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] lavoro sull'equazionedi Boltzmann, disecondo) una temperatura dell'ordine di 30 milioni di °C, risultato assai incoraggiante per la realizzazione di un reattore a fusione.
Il supercalcolatore CRAY-2. Progettato da Seymour Cray, esso è in gradodi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] disciplina autonoma. Al-Ḫwārizmī, dopo aver definito i termini primitivi e le operazioni, studia le equazioni algebriche di primo e secondogrado, i binomi e i trinomi associati, l'applicazione dei procedimenti algebrici ai numeri e alle grandezze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche ( metà del secolo. La seconda opera fu pubblicata postuma. questione, suggerendo che su ogni curva di genere g le serie lineari digrado n e dimensione r dovessero dipendere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] riviste scientifiche più prestigiose, mostrando di essere in gradodi superare Galilei, Descartes, Fermat e Bernoulli, dopo aver definito l'equazione differenziale dell'elastica nel caso in cui, secondo la legge di Hooke, le estensioni sono ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] delle equazionidi Navier-Stokes a bassi numeri di Reynolds disecondo, ai processi evolutivi, ecologici, di popolazione, che avvengono a scale temporali, persino geologiche. Analoghe variabilità di e sanitari in gradodi influenzare la trasmissione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] fondamentali, il più importante dei quali era la famosa congettura di Riemann secondo cui gli zeri non banali della funzione zeta
[1] un procedimento ricorsivo per risolvere le equazioni diofantee omogenee digrado arbitrario e genere zero.
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di discretizzazione e diversi algoritmi per la risoluzione numerica diequazioni differenziali e integrali risalgono alla seconda una risoluzione numerica di sistemi diequazioni idrodinamiche. Queste equazioni erano in gradodi descrivere, come aveva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] alla 'scienza della misurazione' (misāḥa), si applicano procedimenti algebrici a problemi geometrici con lo scopo di dimostrare come risolvere equazionidi primo e secondogrado. In particolare, è notevole il fatto che in quest'opera ‒ in cui tra l ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....