CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] al quarto e applicava altresì lo stesso procedimento per trovare a priori la soluzione dell'equazione generale disecondogrado. Notevoli appaiono in questo lavoro la chiarezza e la perspicacia con cui vengono pienamente comprese la validità ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] riducibilità delle equazionidi terzo grado, all'eliminazione di un'incognita da un sistema di due equazionidigrado qualunque, a rudimenti di calcolo delle variazioni secondo L. Lagrange. Studiò problemi di massimo e minimo e di calcolo integrale ...
Leggi Tutto
CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] segreto, la regola risolutiva delle equazionidi terzo grado, invano ricercata per più di un millennio. Ma nel 1545 il del Ferrari e altrettante risposte del Tartaglia. Ora, nel suo secondo cartello, redatto nel 1547, il Ferrari racconta che egli e ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] da termini tutti dello stesso grado: polinomio o. di terzo grado (per es., lo sviluppo del cubo di un binomio), equazione algebrica o. lineare (termini di primo grado), quadratica (disecondogrado), ecc., equazione differenziale o. lineare (funzioni ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Giovanni
Marta Menghini
Nacque l'8 genn. 1852 da Gabriele e Maddalena Cenciarelli a Roma. Iscritto al corso di studi di matematica presso La Sapienza ebbe modo di seguire le lezioni tenute [...] indeterminata disecondogrado. Si occupò anche di questioni geometriche, quali la scoperta di una dualità del teorema fondamentale dell'algebra (Nota sulle equazioni. Esistenza e numero delle radici…, in Boll. di matematica, XII [1913], pp. 189-193 ...
Leggi Tutto
disequazione
disequazióne [Comp. di dis- e equazione] [ALG] Il termine equivale a disuguaglianza, ma si usa abitualmente come contrapp. diequazione; risolvere una d. in una incognita (o in più incognite) [...] aα2+bα+c)>0, -b/(2a)>α, b2-4ac≥0 e, infine, non ammette soluzioni negli altri casi; (d) sistema misto disecondogrado: è costituito dall'equazione ax2+bx+c=0 e dalla condizione α<x<β; ammette una e una sola soluzione se (aα2+bα+c)(aβ2+bβ ...
Leggi Tutto
parabolico
parabòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parabola] [LSF] (a) Che ha relazione con la parabola oppure con un'equazione algebrica disecondogrado con radici coincidenti. (b) Talora è usato impropr. [...] cilindro quadrico di cui ogni sezione piana è una parabola (v. fig.). ◆ [ANM] Equazione p.: una delle tre classi in cui vengono suddivise le equazioni differenziali lineari alle derivate parziali del secondo ordine: v. equazioni differenziali lineari ...
Leggi Tutto
- Premio conferito a personalità di tutto il mondo che si siano distinte con lavori di eccezionale valore nel campo della matematica. La costituzione di un fondo destinato all’assegnazione annuale del [...] è legato fra l’altro al teorema che dimostra l’impossibilità di risolvere le equazionidigrado superiore al quarto mediante procedimenti algebrici elementari e a un’importante classe di funzioni trascendenti). L’intento maggiore cui ci si è proposti ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] equazione (in genere lineare), vincoli espressi da equazionidi un cammino).
Per quanto riguarda il secondo aspetto, vi sono state significative evoluzioni teoriche in molti settori dell’o., in particolare sviluppando contesti metodologici in gradodi ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] di ordine p prende il nome di "forma differenziale esterna di ordine" (o "gradodi componenti tijl, per "derivata di Lie ℒvt di t secondo v si intende il tensore, del medesimo ordine e tipo di 12] facendo ricorso alle equazionidi Eulero (v. variazioni ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....