Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] equazioni), in gradodi esprimere aspetti di programmazione particolari (come la concorrenza), adatto alla specifica formale di sistemi informatici di grandi dimensioni (introducendo meccanismi di specifica gerarchica) e in gradodi a secondadi come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] esponeva il sistema del mondo secondo le teorie di Laplace, ma non era in gradodi avviare i suoi allievi al 1822 elabora la teoria dei liquidi viscosi, stabilendo la celebre equazione che porta il suo nome, per applicarla all'idraulica. Navier ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] secondo lavoro (v. Lorenz, 1963), questa volta basato su un modello di sistema dinamico ancora più semplice - costituito da tre equazioni la temperatura anche in un solo punto di griglia e solamente di un centesimo digrado, dopo circa 10-15 giorni, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] stabilità' proposta da James D. Dana (1813-1895), secondo la quale i bacini oceanici avrebbero avuto origine da un' e l'oceanografia. Bjerknes fu in gradodi applicare, senza eccessive difficoltà, le equazioni dell'idrodinamica sia all'atmosfera sia ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] mi fu in piacer alcun disdetto (" caro ", " gradito "); Pd XXV 60 quanto questa virtù t'è in Tra le specie diequazioni tra soggetto e essere a Dio unita per lo suo essere fortificare, VII 3 secondo lo modo de la sua vertú e de lo suo essere, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] era stata superata nemmeno con l'approccio termochimico, poiché esso, secondo loro, non era in gradodi rendere conto, per esempio, delle reazioni nelle quali non si aveva nessuno scambio di calore con l'ambiente esterno. Anche per Guldberg e Waage ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] stesso oggetto fisico può essere descritto, a seconda dei casi, con sistemi diequazioni differenti. Si considerino, per esempio, le dall'età, dal sesso, dall'istruzione e dal gradodi conoscenza.
Nei paesi più industrializzati, dove sono più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di trovare un sistema indipendente di postulati in gradodisecondo e il terzo sono il primo e il secondo assioma di Padoa; infine, il principio didiequazioni differenziali il suo precedente teorema di esistenza della soluzione dell’equazione ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] secondo date regole, la corrispondenza tra nucleotidi o amminoacidi di sequenze diverse e attribuiscono all’allineamento un punteggio che ne riflette il gradodi θi per ciascuna equazione fi, usando vincoli biologici e tecniche di ottimizzazione. Una ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] di elevarne progressivamente il gradodiequazione tra vita attiva e via non vera : in questo senso porta avanti l'uno dei due filoni principali di Myricae (l'altro è quello attinente all'idillio rustico-familiare: l'amore accanto alla gloria, secondo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....